Le capacità comunicative delle api, intese come collettività, sono note ai più; pochi invece sanno quanto siano intelligenti come individui. In un racconto appassionante, Lars Chittka ci illustra le incredibili risorse cognitive e la sofisticata mente di queste piccole creature, che riconoscono i fiori e i volti umani, mostrano emozioni di base, sono in grado di contare e utilizzare strumenti semplici, risolvono problemi e imparano dall’osservazione degli altri. Nella sua introduzione scrive che le api “mostrano un certo grado di consapevolezza del mondo circostante e delle proprie conoscenze, compresa la capacità di avere ricordi autobiografici; sono in grado di valutare le conseguenze delle proprie azioni e sono altresì capaci di provare emozioni e mettere in atto comportamenti intelligenti”.
Esplorando la complessità di un insetto le cui esperienze sensoriali possono essere paragonate a quelle degli esseri umani. Nella mente di un’ape ce ne rivela il mondo, straordinario e davvero sorprendente.
Nella mente di un’ape
Lars Chittka
Carocci
29 euro