
Lo stretto legame con la protezione dalle pestilenze dell’iconografia cuneese di San Lazzaro mendicante
L’evocazione della parabola del ricco epulone e del povero che giaceva alla sua porta...
L’evocazione della parabola del ricco epulone e del povero che giaceva alla sua porta...
Suscitano perplessità le dichiarazioni rilasciate dalla biologa Antonella Viola sui danni arrecati dal consumo di vino...
Quanto il sistema sportivo nel suo complesso può permettersi di pensare e di agire come un unicum a sé stante, sempre e comunque?...
L’antica e raffinata arte dell’incisione: “Lavorare è sempre dono, gioia infinita”...
“Neve, insegnami tu come cadere …” È l’attacco della canzone di Giorgia e Marco Mengoni, “Come neve” (2018), che ispira una riflessione non tanto sul “quando” si cade, esperienza umana inevitabile, quanto su “come” lo si può fare. C’entra con la malinconica accettazione, con ...
Giorni di sangue e di violenza, un quadro senza speranza di pace e di evoluzione verso una soluzione equa e rispettosa ...
Ben vengano le ritrovate buone abitudini, ma con l’attenzione che merita tutto l’ecosistema produttivo...
L’articolata iconografia cuneese del fondatore dell’Ordine dei frati predicatori...
Dopo l’esperienza di vita in Valle Maira raccolta nel libro Un anno di vita in montagna, D’Errico ripropone un viaggio lungo l’Appennino incontrando chi vi è tornato a vivere...
La reazione occidentale al conflitto Russia-Ucraina...