La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 7 dicembre 2023

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Affrontiamo il cambiamento senza lasciare indietro nessuno”

Le Acli nazionali a Cuneo per il 55° incontro nazionale di studi dedicato alle nuove tecnologie e di intelligenza artificiale

La Guida - “Affrontiamo il cambiamento senza lasciare indietro nessuno”

Cuneo – Nell’ambito del 55° Incontro nazionale di studi delle Acli dal titolo”Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito”, fino a domenica 24 settembre al Teatro Toselli si alterneranno docenti, pedagogisti, giornalisti e esponenti del terzo settore per discutere su come affrontare le sfide e le opportunità che le nuove tecnologie offrono.
“Abbiamo scelto come tema l’intelligenza artificiale perché vogliamo studiare e comprendere questo fenomeno, partendo da un principio: il valore e la dignità della persona – ha spiegato oggi in apertura degli incontri Erica Mastrociani, presidente Iref e consigliere presidenza nazionale con delega a Ufficio Studi e cultura -.L’obiettivo delle Acli è confrontarsi con il problema della crescente incidenza economica, politica e sociale di questi straordinari strumenti, che già ora attribuiscono molto potere a chi li possiede, comprendendo meglio la rivoluzione in corso e sviluppando un’opera di alfabetizzazione, che non solo rinnova il suo ruolo di agente di pedagogia sociale, ma punta a restituire ai cittadini le chiavi per essere artefici del proprio destino e volgere questi mutamenti in senso realmente democratico”.
Ad accogliere il pubblico e i tanti aclisti provenienti da tutta Italia per partecipare ai dibattiti e ai laboratori organizzati dalle Acli è stato Mario Tretola, presidente Acli Piemonte. “Ognuno di noi ha la potenzialità di generare cambiamento – ha detto -. Il nostro obiettivo è tendere verso un futuro sostenibile, equo e giusto. Questo potrà avvenire solo se la società civile si farà portatrice di un nuovo umanesimo”.
La settimana di incontri si concluderà domenica 24 settembre con la Carovana della Pace, a cui le Acli parteciiperanno per ricordare gli 80 anni dal primo eccidio nazista in Italia, avvenuto a Boves nel 1943. “Mattarella nel suo discorso per il 25 aprile ha ricordato come in questa città, mentre infuriava la seconda guerra mondiale, veniva pensata un’idea di Costituzione con i pionieri Duccio Galimberti e Antonino Repaci – ha sottolineato il presidente Acli Cuneo Elio Lingua -. Per questo possiamo dire che Cuneo è città della Costituzione”.
In questa prima giornata di lavori è stata anche presentata la mostra “The Ai.D, il cyberbullisimo oltre le parole”, realizzata dalle Acli di Roma, in collaborazione con il coordinamento nazionale dei Giovani delle Acli, e allestita presso il Vescovado della Diocesi di Cuneo-Fossano. Trenta racconti di ragazze e ragazzi vittime di bullismo sono stati inseriti, in forma anonima, in un software di intelligenza artificiale che li ha trasformati nelle opere d’arte che compongono la mostra.

Leggimi la notizia!

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente