Raccolta di leggende popolari Masche, fate, nani nei boschi o nelle grotte, demoni o uomini, tutti impegnati in un girotondo di le... di Redazione
Ebraismo e cultura italiana Dal 1815, la Restaurazione, al 1988, cinquantenario delle leggi razziali in Italia... di Redazione
Sarà la natura a farci tornare alla storia? Cambiamenti climatici, Covid-19 e lo sfruttamento delle risorse naturali e umane del pianeta... di Alberto Bosi
Saraceni contro Crociati: due giorni con la storia a Cuneo Presentazione di due libri di Federico Canaccini “Il Medioevo in 21 battaglie” e “Storia del m... di Redazione
Il bambino “pastissoun” che volle farsi pasticciere In “Andrea Arione. Il papà dei cuneesi al rhum” la storia di una famiglia e di una dolce passio... di Roberto Dutto
Alla scoperta della Cuneo Medievale (Video) Allo spazio Innovazione della Fondazione Crc un ercorso multimediale dedicato alla storia della citt... di Monica Arnaudo
Incontro fra gli studenti del Denina-Pellico-Rivoira e l’Anpi di Saluzzo Allo studio iniziative di sensibilizzazione sull’antifascismo e sulla storia della seconda guerra ... di Alberto Burzio
Un romanzo storico saluzzese Carlo Fedele Savio sacerdote e appassionato studioso di tradizioni popolari del Saluzzese... di Redazione
Paolo Mieli e le ferite della storia a Saluzzo Al centro della serata gli eventi di rottura del passato che influenzano, a distanza di anni, il mon... di Sandro Marotta