La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 7 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Tra Meròla e il Filatoio, in ricordo del professor Arturo Rosso

La Guida - Tra Meròla e il Filatoio, in ricordo del professor Arturo Rosso

Caraglio – “La vite e le vite, lavoro, passione, storia e tradizioni nella regione del Meròla”, due giornate in ricordo di Arturo Rosso, tra incontri, confronti, passeggiate e chiacchierate nel particolare e suggestivo mondo di una delle regioni più caratteristiche di Caraglio e più amate dal professore, scomparso a fine marzo. L’evento, organizzato dalla famiglia Rosso in collaborazione con l’associazione “Amici del Filatoio”, la Fondazione e il Caseificio Morris, si terrà sabato 17 e domenica 18 settembre tra il Filatoio e il Meròla, zona caragliese dove il professor Rosso, appassionato viticoltore, coltivava una piccola vigna. “Il cuore dell’iniziativa è Arturo – spiega la moglie Agnesina -. Il suo ricordo è sempre presente non solo in tutti noi, ma anche nelle tante persone che continuano a volergli bene e a dimostrarcelo anche con il passare del tempo, per questo abbiamo pensato a un evento culturale in sua memoria. Per farlo siamo partiti da un fatto reale: Arturo ci ha infatti lasciato due bellissimi filari di viti a Meròla, una vigna meravigliosa che era la sua passione. Lì si rilassava, meditava e creava. Insomma era il suo pensatoio. Da un anno a questa parte stava anche portando avanti un lavoro di ricerca su quella zona, per lui bellissima e misteriosa, coadiuvato da alcuni amici, in particolare Lino Molineris e Lucio Alciati. Si può dire che questa iniziativa è un ulteriore passo per dare un seguito a questa sua ricerca rimasta purtroppo incompiuta”. L’evento prenderà il via sabato 17 settembre con una passeggiata tra i filari (ritrovo al Filatoio alle 14.30). L’escursione, seguita e organizzata dagli accompagnatori naturalistici Roberto Ribero e Marco Rainero, partirà dal Filatoio per arrivare alla regione del Meròla (prenotazioni: tel. 329-428689) La giornata di domenica si concentrerà invece al Filatoio. “Il luogo più adatto – continua Agnesina – perché Arturo era stato uno dei primi membri del direttivo del Filatoio, ma anche per la bella amicizia che era nata tra lui e il Conte d’Agliano, fatta di storie e chiacchierate, di cultura, di rispetto reciproco e per le grandi aspettative che coltivava nei confronti della neonata associazione “Amici del Filatoio”, come tramite tra il setificio e il territorio. Per continuare il suo lavoro abbiamo pensato alla giornata di domenica come a una culla di raccolta di ricordi, per questo parteciperanno anche i coltivatori che ancora lavorano nelle vigne in Meròla o i loro discendenti, tutti riuniti in un’informale chiacchierata in piemontese”.A introdurre la giornata sarà, alle 10.15, Lucio Alciati che illustrerà ai presenti “La culla del Meròla. Terra, clima, ambiente di un vino popolare”, seguiranno gli interventi di Lino Molineris su “Meròla nei catasti” e di Alberto Bosi su “Il ritorno alla terra: utopia regressiva o apertura verso il futuro”. Ospite anche monsignor Giuseppe Guerrini, che illustrerà il tema “Vite, vigna nella Bibbia”. Dopo il pranzo proposto dall’azienda “Moris. Le bufale di Cuneo” (10 euro), il pomeriggio si aprirà con la tavola rotonda tra viticoltori e appassionati, “Meròla ‘nceuj: ‘na ciaciarada”. Prima dei saluti, l’ultimo intervento toccherà ad Arduino Rosso, figlio del professore, che dialogherà su “Da Virgilio ad Arturo. Duemila anni di cura della vite”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente