Un messaggio di coraggio e di orgoglio per la vita lungo un percorso di 1.124 km, con 11.600 metri di dislivello positivo e 12.130 negativo. Il progetto “Inclusione sulle vie di San Michele” prevede la partenza il 14 luglio 2025 e vedrà protagonisti appartenenti alla Polizia di Stato in servizio e in pensione, un gruppo di accompagnatori, operatori della Cooperativa Sociale “La Cascina” di Cuneo e persone con disabilità. Un viaggio reso possibile grazie ad una squadra di sponsor e di sostenitori.
Si partirà da Cuneo, il cui patrono è San Michele Arcangelo, transito alla Sacra di San Michele di Sant’Ambrogio (Torino) e arrivo al maestoso santuario di Mont-Saint-Michel nel nord della Francia. Il percorso sarà a staffetta e saranno utilizzati anche due tandem che permetteranno alle persone con disabilità di partecipare al viaggio da protagonisti, accompagnati da personale qualificato. I “ragazzi” seguiranno un attento allenamento ed entreranno in contatto con il mondo della Polizia. Il progetto consentirà un’esperienza aggregativa e di solidarietà. Un grande obiettivo è diventare acceleratore di processi di inclusione sociale dimostrando che si può fare. L’ambizione è quella di diventare un modello di ispirazione per altre realtà territoriali e transfrontaliere, di suscitare il desiderio in altre persone con disabilità di andare oltre i propri limiti e soprattutto quelli imposti dal pregiudizio sociale.
Il viaggio sarà seguito con una narrazione sui media, social e altri mezzi di comunicazione fin dal momento della progettazione, l’allenamento, la preparazione e quindi ogni tappa del viaggio. Dal punto di vista logistico si prevede l’utilizzo di alcuni camper, un pullmino a nove posti e un furgone per il trasporto di merci e fabbisogno giornaliero dei partecipanti. Il gruppo pernotterà in campeggi e ogni giorno sarà condivisa la cena con lo staff. Madrina del progetto sarà la campionessa di ciclismo Elisa Balsamo originaria del Cuneese.
L’iniziativa è associata a una raccolta fondi per donazioni alla Cooperativa Sociale “La Cascina” e all’Associazione Lilt Cuneo ODV (Lega italiana per la lotta contro i tumori). I fondi saranno utilizzati da “La Cascina” per la manutenzione e il noleggio di due tandem che verranno messi a disposizione del territorio e dalla Lilt Cuneo per il sostegno ai bambini ricoverati in Pediatria oncologica dell’ospedale di Savigliano e per il trasporto di malati oncologici nei vari ospedali di riferimento. Prevista la stampa di un book illustrativo della manifestazione con il programma, la filosofia del viaggio e il progetto benefico. Partner progettuali, organizzativi e sponsor: Polizia di Stato, Cooperativa Sociale “La Cascina”, Associazione Lilt Cuneo ODV, Officine Mattio e aziende del territorio.