La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 17 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Castelmagno si festeggia la bandiera del Piemonte

Rievocazione storica domenica 26 maggio in occasione dei 600 anni del Drapò

Castelmagno

La Guida - A Castelmagno si festeggia la bandiera del Piemonte

I 600 anni della Bandiera piemontese

Domenica 26 maggio alle 10,30 a Castelmagno si festeggiano i 600 anni del Drapò del Piemonte con una manifestazione a carattere storico.
Soldati in divisa del 1700 sfileranno lungo il perimetro del Santuario, salutati dai colpi di cannone e di fucileria. All’evento partecipano i gruppi di rievocazione storica fra i quali: il Gruppo storico Giovanni De Reges di Revello; l’Associazione storico culturale La Cerchia di Castelmagno; il Gruppo storico della Città di Grugliasco; l’Associazione storica Marsaglia di Rivoli; l’Associazione Armata del Duca di Torino ed altri gruppi storici fra i quali la Baìo di Castelmagno, in abiti tradizionali del 1600. Saranno presenti vivandiere, fanciulli e popolani anch’essi in abito del 1700, personaggi che seguivano le truppe dell’epoca durante i loro spostamenti.
Com’era consuetudine dell’epoca, gli ordini impartiti dagli ufficiali e sottoufficiali saranno dati in francese antico e scanditi dal ritmo dei tamburi. Verranno sparate diverse salve di gioia dalla batteria di cannoni, formata questa da alcune repliche di cannoni da campagna da 36 libbre, a cui risponderanno le salve dei fucilieri. I fucilieri utilizzano repliche usate nel 1700, ovvero fucili e moschetti ad avancarica con innesco a pietra focaia e baionette con innesto alla Vauben.
La speaker sarà Alessia Maria Simona Giorda, responsabile della valorizzazione della residenza sabauda e del Patrimonio Storico del castello di Rivoli, nonché presidente del Coordinamento gruppi storici 1600/1700.
La manifestazione ideata da Mauro Argelli, appartenente alla famiglia dei “Garibaldi” della frazione di Campomolino in Castelmagno, ha trovato immediato riscontro dall’amministrazione comunale, in particolar modo dal sindaco Alberto Bianco, dal vicesindaco Davide Donadio e dall’Abbà della Baìo Claudio Donadio. Ad essi si è unito il rettore del Santuario di San Magno, don Gianmaria Giordano.
La regia dell’evento è in carico al gruppo storico Giovanni De Reges di Revello, presieduta da Carlo Delfino Motta e dal vicepresidente Valerio Demichelis, ideatori di diverse rievocazioni.

Programma

Alle 9.30 vengono posizionate le repliche dei cannoni presso il perimetro esterno del Santuario; alle 10.30 la sfilata di arrivo delle truppe in abito storico, accompagnate dai tamburi; alle 10.45 il saluto degli artiglieri con salve di cannone; alle 11 la Messa solenne in Santuario in ricordo di tutti i combattenti di tutte le guerre; alle 11.45 la benedizione delle bandiere storiche, in particolare del Drapò Reggimento Saluzzo del 1751 riportante le effigi della Regione Piemonte. Poi alle 12.15 i movimenti e le manovre di truppa accompagnati dai tamburi e da salve di fucileria, a seguire i saluti del sindaco e del rettore. Alle 12.45 giochi popolari e, dopo il pranzo, alle ore 15 le danze occitane. Infine, alle 15.45, la sfilata attorno al perimetro del Santuario con salve di fucileria.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente