La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 16 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Dogliani il Festival della tv, 122 ospiti e tre giorni di appuntamenti

Da venerdì 24 fino a domenica 26 maggio si svolge la tredicesima edizione della manifestazione quest'anno dedicata al tema "Tempi esponenziali"

Dogliani

La Guida - A Dogliani il Festival della tv, 122 ospiti e tre giorni di appuntamenti

Ritorna l’appuntamento con la tredicesima edizione del Festival della Tv e dei nuovi media nel paese aprendo nel 2024 una nuova tematica quella dei “Tempi esponenziali” dove si corre senza respiro persi nel vorticoso incalzare del cambiamento. Sul palco tra venerdì 24 fino a domenica 26 maggio, saliranno 122 ospiti e per la prima volta saranno assegnati due premi speciali: il primo “Diversità ed inclusione” andrà a Monica Maggioni mentre il secondo relativo alla Sostenibilità, lo concederà l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero a Vincenzo Venuto. Il Festival sarà l’occasione per ascoltare storie e retroscena di personaggi e trasmissioni televisive. A trasmettere in diretta dallo studio allestito in piazza San Paolo sarà Radio Capital. L’area Confindustria di piazza Umberto I ospiterà laboratori per famiglie e bambini.

Venerdì 24, sul palco di piazza Umberto I, alle 16 si terrà l’incontro “Cortesie per gli ospiti” con Csaba Dalla Zorza, Rommaso Zorzi, Roberto Valbuzzi e Alberto Infelise. Alle 17, il conduttore di Pechino express Costantino della Gherardesca dialogherà con Roberto Pavanello; alle 18 Urbano Cairo, editore e presidente del Torino, sarà intervistato da Barbara Palombelli, Maggioni sarà l’ospite delle 19 con Francesco Sforza. In piazza Belvedere, alle 16, il direttore dell’ente Turismo, Bruno Bertero, converserà con Emanuela Rosa Clot. Fabio Caressa, voce di Sky, sarà protagonista con la figlia Eleonora alle 17. La cultura sarà l’argomento delle 18 con Alessandro Giuli, Evelina Christillin, Giuliana Cirio e Francesco Marino. Il regista Gabriele Fabbro, insieme a Umberto Orsini, Mariano Rabino e Steve Della Casa, parlerà del suo film Trifole. Piazza Carlo Alberto ospiterà, alle 16 gli Autogol, alle 17.30 i santi francesi e Luca Gennato; alle 18.30 ci sarà la vincitrice di Masterchef, Eleonora Riso. Alle 19.30, Guido Catalano presenterà “Cosa fanno le femmine quando vanno in bagno”. Sempre alle 19.30, nel teatro Sacra Famiglia, Aldo Cazzullo proporrà lo spettacolo “Quando eravamo padroni del mondo”.

Il giorno successivo, sabato 25 in piazza Umberto I, alle 10.15 si confronteranno Aldo Cazzullo e Jéròme Fenoglio, direttore di Le monde, di origine langarola. Gli ospiti successivi: alle 12 Cristina Parodi ed Elvira Serra; a mezzogiorno Gerry Scotti e Alberto Infelise; quest’ultimo incontrerà, alle 15,15 Paola Perego. E poi ancora: geopolitica alle 16 con Stefania Aloia, Francesco Cancellato, Emiliano Fittipaldi, Andrea Malaguti, Mario Sechi, Barbara Stefanelli e Annalisa Bruchi; alle 17,30 Massimo Giletti e Alessandra Comazzi; alle 18.15 Giovanni Floris e Andrea Malaguti, Giletti alle 19 sarà intervistato da Francesca Fagnani di Belve. Spostandoci in piazza Belvedere si potrà assistere, alle 10.0 all’incontro tra Luisa Cluni e Alessio Orsingher per discutere di case reali. Il programma in seguito prevede alle 11.30 Charley Vezza e Piero Lissoni con Paola Manfrin. Alle 12.30 Lucio Presta ed Elvis Serra; alle 15.45 l’ex ministro Domenico Siniscalco parlerà di Luigi Einaudi. Alle 16.15 Venuto, conduttore di Melaverde sarà il protagonista della conversazione con Domenico Pavanello. Alle 17.30 un gruppo di esperti disquisirà sull’Intelligenza artificiale. Linus ospite da anni della manifestazione incontrerà il pubblico alle 18.30 al Teatro Sacra Famiglia. In piazza Carlo Alberto alle 11, Giorgio Gerarducci spiegherà le origini della Gialappa’s Band; a mezzogiorno si terrà il dibattito sulle professioni televisive. L’appuntamento alle 16.15 con Steve Deòòa Casa e Alberto Infelise sarà dedicato ai trentanni di Hollywood Party su Radio 3; alle 18 Vinicio Capossela, Luca De Gennaro e Anna Bonalume parleranno di musica e populismo.

L’ultimo giorno, domenica 26 in piazza Umberto I si inizierà con Enrico Mentana e Annalisa Cuzzocrea. Aldo Cazzullo e Alessandra Araimo, alle 11.30 parleranno di terzo polo televisivo e Warner bros. L’ospite alla mezza sarà Dario Vergassola; alle 15.30 ci saranno Giovanni Minoli e Salvatore Merlo. Paolo Conticini e Alberto Infelise arriveranno alle 16.30. Un’ora dopo sarà la volta di Corrado Formigli e Luca Zingaretti. La trasmissione Le iene alle 18.30 sarà l’oggetto del dialogo di Max Angioni con Alberto Infelise. Gli incontri di piazza Belvedere si apriranno alle 11.15; Faustop Amodei, Giovanni De Luna e Carlo Pestelli spiegheranno la nascita della canzone d’autore. Alle 15,15 Luca Sofri e Claudio Giusti ripercorreranno la storia del Post. Alle 18.15 i redattori di Cronache di spogliatoio illustreranno la storia del loro sito. Piazza Carlo Alberto alle 10.30 ospiterà Fulvio Marino e alle 11.30 Chef Gipponi. L’ospite delle 17 sarà il comico Antonio Ornano e alle 18 si terrà la tavola rotonda sulla divulgazione di temi ambientali in televisione.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente