La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 28 aprile 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Sulla collina buschese alla scoperta della cappella di San Martino

Nei pressi della via romana che collegava Cavour alle Gallie sorge l’antico edificio sacro di cui ancora restano visibili elementi preromanici

La Guida - Sulla collina buschese alla scoperta della cappella di San Martino

Busca – Arrivando da Saluzzo, percorrendo la strada provinciale dei Laghi di Avigliana, dopo il Comune di Costigliole Saluzzo, entrando sul territorio buschese, sulle colline incontriamo la frazione San Martino. Un territorio dove le coltivazioni agricole sono di alto livello qualitativo, dove primeggiano le varietà locali di albicocche con la Tonda di Costigliole e i vitigni delle colline saluzzesi, tra cui primeggia il Quagliano, uva da tavola ma anche ideale per la vinificazione ottenendo dei vini da aperitivo o dessert, secchi o dolci per accontentare gli appassionati degustatori. 

Arrivando in frazione San Martino, si nota subito la storica cappella, collocata all’inizio dell’emiciclo morenico, in un territorio di notevole interesse archeologico dove sono stati rinvenuti raschiatoi di selce e un’ascia di pietra del III millennio a.C., tracce di villaggi abitati dai Celti delle valli provenzali amalgamati con i Liguri Capillati.

Verso il 600 a.C. il territorio di San Martino divenne zona di transito commerciale greco ed etrusco. Tra i reperti, una stele sepolcrale con una scritta etrusca che dice: “Mi suthi Larthial Muthicus” (sono la tomba di Larthial Muthicus) si trova ora al museo archeologico di Torino.

Scavi diretti negli anni ‘50 dal professor Camilla, hanno portato alla luce una necropoli romana e tratti della strada pedemontana lastricata. La zona, infatti, doveva far parte della IX Regio, la Provincia delle Alpi Marittime formata da Augusto il 6 a.C.. I ritrovamenti archeologici si trovano ora al Museo civico di Cuneo.

Questo poggio soleggiato dovette diventare un centro di una certa importanza con la diffusione del Cristianesimo tra il IV e V secolo: l’abitato romano divenne un villaggio cristiano, con la chiesa sorta in luogo del tempio. L’edificio attuale risale all’epoca longobardo-carolingia e fu per qualche secolo la pieve del territorio (crf. F. Fino, “Busca il cammino…”, Cuneo, pp. 102-103).

Intitolata a San Martino di Tour, nato nel 316 in Pannonia (Ungheria) e soldato al servizio di Roma, convertito al Cristianesimo divenne grande vescovo ed evangelizzatore. Famoso per il suo amore ai poveri e la sua donazione del mantello al mendicante (scena raffigurata nella lunetta del portale d’ingresso).

Dell’antichissima chiesa resta visibile la bella facciata preromanica a salienti in pietre squadrate verde grigio, con filari di mattoni romani di recupero, a lisca di pesce. La stessa tecnica (in pietre) è visibile sulla fiancata sinistra. Vi è una bifora con capitello carolingio e un portale a triplice ghiera e a sesto rialzato. Tali strutture richiamano le forme bizantineggianti e i modelli arabizzanti dell’architettura carolingia. Verosimilmente vi era un battistero, di cui sono rimaste solo poche tracce, presenza che confermerebbe l’importanza dell’edificio. Vi sono inoltre tracce di una sopraelevazione risalente al 1700, coeva al campanile.

All’interno della cappella, c’è un endonartece, mini portico di tipo paleocristiano. L’ampiezza della pianta e le tracce di arcate inglobate nella parete della navata dimostrano come l’edificio doveva essere a pianta basilicale, a tre navate con archi a tutto sesto su pilastri di sostegno. Il soffitto era a capriate. L’interno venne rifatto tra il 1700 e il 1800: eliminata la navata laterale destra nel secolo scorso e sopraelevate le absidi. L’abside centrale conserva la finestra a strombo e traccia di quelli che erano affreschi dei fratelli Biazaci, purtroppo rimaneggiati. I Santi raffigurati sono: Maria in trono, San Martino, San Fiorenzo, il Salvatore, San Francesco, San Giuseppe, San Bernardino. Nell’absidiola di destra resta la traccia di affreschi bizantini con caratteri che richiamano le decorazioni ravennate. Purtroppo il complesso appare rovinato dall’inserimento della campana, ma è ancora visibile. La cappella si può visitare su prenotazione: 0171/948625 oppure 371.5420603 

 

Leggimi la notizia!

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente