
Sull’orlo della follia
Una raccolta di racconti di un grande quanto poco conosciuto scrittore romantico francese...
Una raccolta di racconti di un grande quanto poco conosciuto scrittore romantico francese...
Ricordare la lingua piemontese e magari imparare anche a scriverlo, per chi non lo conosce e per chi...
Con un piccolo prezioso libretto Chiara Gatti rende giustizia all’inverno, almeno sul piano artist...
Sui Monti della Laga sopra Amatrice durante e dopo il terribile terremoto...
“I passi della memoria”: per Petu, giovane migrante nel dopoguerra, ora è il tempo del ritorno ...
Dialogo tra due economisti e intellettuali sulla necessità di riformare il capitalismo dopo la pand...
La tabacchiera di Otto Schmitt” di Irene Schiavetta: dalla descrizione di ambienti alle tinte del ...
“Acò noste”: Renato Lombardo guida nell’intangibile documento della memoria in Valle Grana...
Sacro e profano si richiamano a vicenda nelle tradizioni del vecchio Piemonte...
Un nuovo ammaliante reportage di Erika Fatland che spazia dalla storia, alla geografia classica, al...
Due volumi raccolgono tutte le opere in prosa, poesia nelle diverse lingue e parlate del territorio,...
Purgatorio: metafora di molta parte della nostra esistenza, anche dopo la pandemia...
Il galgo, conosciuto comunemente come levriero spagnolo...
“I nonni custodi della vita”: vivaci riflessioni a riscatto di un’età da rivalutare come un t...
Un percorso che viene delineato facendo continui riferimenti a casi concreti...