
Trasmettere ai giovani l’epopea e il senso di un tempo in cui donne e uomini si batterono per darci la libertà
Sergio Soave, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza ha chiuso gli interventi al Toselli...
Sergio Soave, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza ha chiuso gli interventi al Toselli...
Il presidente della Regione, l'albese Alberto Cirio ha salutato a nome di tutti i piemontesi il presidente Sergio Mattarella a Cuneo...
Patrizia Mansssero, sindaca di Cuneo, ha fatto gli onori di casa al Teatro Toselli citando Calamdrei e Giuseppina Parola...
L'intervento del presidente della Provincia Luca Robaldo che ha ricordato una persona e un luogo il tenente Mauri e Paraloup...
Il presidente renderà anche omaggio alla tomba dei due sacerdoti martiri don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo...
Già da un paio di ore si sono raccolti lungo corso Nizza e via Vittorio Veneto...
L’omaggio al Parco della Resistenza poi la visita al museo Casa Galimberti ...
Si stanno raggruppando al monumento della Resistenza, in via Roma e sotto il balcone di Casa Galimberti...
Fu inaugurato il 7 settembre del 1969 con Sandro Pertini che era presidente della Camera...
La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Memoriale della Deportazione e a Memo4345...
Il Sacrario, la pittrice partigiana e i sacerdoti beati...
Da Einaudi a Pertini, da Cossiga a Napolitano, tutti i presidenti della Repubblica in visita nel Cuneese...
Dal Parco della Resistenza al Museo Casa Galimberti, poi gli onori in via Roma e l’incontro con i sindaci della Granda al Teatro Toselli...
Tre tappe per tre vicende che hanno segnato la nostra storia e l’inizio della liberazione. A Cuneo il discorso di Duccio Galimberti che il 26 luglio 1943 dal ...
Einaudi nel 1949, poi Segni, Pertini, Scalfaro e Ciampi nella città Medaglia d’Oro al Valor Militare...