Cgil, incontro a Bra dedicato a Bruno Trentin Alle 21 al Politeama lo storico Giovanni De Luna tiene una lezione sull'impegno di quel sindacalista...
Si scrive acqua si legge democrazia In provincia la gestione dell'acqua sarà solo pubblica: un risultato frutto di un lungo cammino... di Alberto Valmaggia
Ciò che ancora mi muove a scrivere è aiutare la gente a pensare e a rendere attraente il Vangelo per l’uomo di oggi Don Pino Pellegrino, di Fossano, a luglio di quest’anno compirà 93 anni. Autore di oltre 300 libr... di Carlo Vallati
Raccolta di immagini storiche di Caraglio e dei caragliesi Per chi è interessato a prendere parte al progetto di digitalizzazione delle foto di famiglia, per ... di Francesco Massobrio
Storia e filosofia con il corso organizzato da Cgil Cuneo Da oggi (lunedì 17 gennaio) a metà marzo, otto incontri con la Scuola del Popolo del sindacato cun... di Fabrizio Brignone
Cerialdo, intorno al cippo una memoria che rimane viva Anniversario della rappresaglia nazifascista: il 27 novembre 1944 vennero uccisi tre giovani...
Al Borelli si racconta la storia di Boves Boves – Si chiude questa sera, venerdì 12 novembre alle 20.30 al Teatro Borelli, il ciclo di inco... di Marco Campagna
Chiusa Pesio fa rivivere il capodanno celtico L'appuntamento è per il pomeriggio di sabato 13 novembre nel giardino della scuola elementare... di Redazione
Ceva, deceduto l’ex farmacista Giancarlo Boeri Aveva 84 anni ed era diventato un punto di riferimento per molti cebani... di Redazione
In via Roma a Boves emerge scritta del XV secolo “Elia speziale e chimico” su un palazzo quasi di fronte all’ex Confraternita di Santa Croce... di Carla Vallauri
Campagna di scavi nella villa romana di Costigliole Saluzzo, e il vino “augusteo” Si è conclusa la 17esima operazione dei ricercatori dell'Università di Torino nel sito rurale di e... di Massimiliano Cavallo
Domenica di apertura per i musei bovesani, tra natura e storia Domenica 5 settembre si possono vedere le esposizioni di funghi, farfalle e altri tesori del territo... di Redazione
A Novello si racconta la storia dei piatti tradizionali Sabato 4 settembre alle 19, 30 lo chef Mendo e Marco Giacosa coniugheranno storia e cucina tradizion... di Sandro Marotta
La piccola Valmala riconosciuta feudo templare Il piccolo paese è stato un feudo templare, fino al 4 dicembre del 1320... di Alberto Burzio