Il “buon ladrone” crocefisso alla destra di Cristo salvato dalle parole: “oggi sarai con me in paradiso” L’anima di Disma portata in cielo dagli angeli dopo averla tratta dal suo corpo esanime... di Piergiuseppe Bernardi
Santa Scolastica sorella di san Benedetto e la sua devozione assoluta al fratello e alla sua regola nei dipinti di area cuneese «De Sancta Scholastica sorore sancti Benedicti»: sia nel capitolo delle Addictiones della Legenda ... di Piergiuseppe Bernardi
La straordinaria figura femminile di Brigida di Svezia nei dipinti in chiese e cappelle della provincia cuneese Moglie e madre, poi monaca e mistica: l’influsso su spiritualità e arte tardomedievale... di Piergiuseppe Bernardi
San Leonardo di Noblac e la sua attenzione a prigionieri e carcerati nelle pitture di area cuneese Al prestigio dell’episcopato preferì la solitudine dell’eremita nei boschi di Francia... di Piergiuseppe Bernardi
La predicazione apocalittica di un grande visionario che riuscì ad appassionare l’intera Europa occidentale L’iconografia cuneese del domenicano Vincenzo Ferrer che rifiutò il titolo di cardinale... di Piergiuseppe Bernardi
La devozione sottotraccia verso Santa Chiara d’Assisi e la sua grandezza oscurata da quella di San Francesco Un’immagine poco diffusa nel cuneese e la difficile identificazione a partire dai simboli... di Piergiuseppe Bernardi
La conversione e la morte violenta di Pietro da Verona La figura inconsueta del domenicano rappresentato con la testa spaccata da un’arma... di Piergiuseppe Bernardi
Il matrimonio mistico di Caterina da Siena con Cristo e i simboli di questo legame nell’iconografia cuneese Una santa divenuta dottore della Chiesa pur sapendo leggere e scrivere a fatica... di Piergiuseppe Bernardi
Il sole luminoso dipinto sul petto di San Tommaso d’Aquino come simbolo del suo essere tramite della sapienza divina La rara figura del teologo domenicano rappresentata negli affreschi di area cuneese... di Piergiuseppe Bernardi
Il sottodimensionamento del suo ruolo di francescano nella complessa figura di Bonaventura da Bagnoregio Un santo inserito nelle iconografie prima ancora della sua canonizzazione... di Piergiuseppe Bernardi
L’efferato eccidio di bambini nella strage degli innocenti voluta da Erode per evitare nuovi contendenti al suo trono Le diverse declinazioni cuneesi di un’immagine da sempre di estrema efficacia... di Piergiuseppe Bernardi
San Secondo coronato dal martirio nella città di Asti dopo il suo fermo rifiuto di adorare gli idoli pagani La storia di un valoroso soldato la cui gloria eterna gli fu annunziata da Cristo stesso... di Piergiuseppe Bernardi
L’iconografia cuneese di Santa Margherita di Antiochia e il suo coraggioso rifiuto di sacrificare agli dei pagani Una rappresentazione connotata dalla presenza del diavolo in forma di drago assoggettato... di Piergiuseppe Bernardi
San Mattia sorteggiato dagli apostoli per sostituire Giuda e il suo zelo nella predicazione agli abitanti della Giudea L’iconografia cuneese dell’ultimo degli apostoli e l’umiltà come suo tratto decisivo... di Piergiuseppe Bernardi
Le iconografie cuneesi legate a Simone lo Zelota connotate dal suo coraggio nel testimoniare la fede La vicenda sottotraccia di un apostolo forse legato alla lotta armata contro i romani... di Piergiuseppe Bernardi