L’immagine del corvo e la sua doppia valenza simbolica capace di esprimere sia la ribellione che l’obbedienza La presenza del volatile nella scena del diluvio e in quella della vita eremitica... di Piergiuseppe Bernardi
La figura del coniglio nell’arte tardomedievale cuneese Il simbolismo ambiguo di un animale strettamente legato al contesto rurale... di Piergiuseppe Bernardi
La potenza del cavallo e il legame col suo cavaliere come supporto alla sfida contro le forze del male La prossimità con l’uomo di un animale dotato di una sensibilità particolarissima... di Pier Giuseppe Bernardi
La docile forza del bue nel supportare i lavori agricoli assimilata al sacrificio di Cristo per salvare l’umanità L’animale da tiro per eccellenza assurto a simbolo di pazienza e perseveranza... di Piergiuseppe Bernardi
Il ruolo protettivo del cane nei confronti dell’uomo, simbolo di fedeltà e devozione al suo padrone Un animale associato sia alla difesa dal male sia alla forza degli assalti del male... di Piergiuseppe Bernardi
La forza solida dell’ariete nel suo difendere il gregge nella ripresa pittorica volta a trasformarla in simbolo Da accondiscendente vittima sacrificale a simbolo diabolico del vizio della lussuria... di Pier Giuseppe Bernardi
La raffinata eleganza della postura e del volo dell’airone assunta a simbolo del battesimo come liberazione dal male Un trampoliere si rivela capace di coniugare perfettamente staticità e dinamicità ... di Piergiuseppe Bernardi
L’immagine del falco nell’arte figurativa di area cuneese come simbolo di sovranità e di santità Velocità e potenza di un rapace nell’immaginario collettivo soggiacente all’arte ... di Piergiuseppe Bernardi
San Rocco come protettore contro la peste e i contagi in una delle iconografie più diffuse del Cuneese nel tardomedioevo Un inconsueto pellegrino che sfidò la peste e sfuggì alla sua presa mortale... di Piergiuseppe Bernardi
L’evanescente figura di Santa Petronilla vergine e martire La devozione alla presunta “figlia di san Pietro” in una diffusa iconografia nel cuneese ... di Piergiuseppe Bernardi
San Siro vescovo di Genova o San Siro vescovo di Pavia? La figura di un vescovo dalla dubbia identità rappresentata nelle cappelle tardomedievali del Piemo... di Piergiuseppe Bernardi
Santa Marta Vergine e la sua austera vita da monaca nei boschi della Provenza La figura del drago da lei ammansito come fulcro delle sue rappresentazioni figurative... di Piergiuseppe Bernardi
Il “buon ladrone” crocefisso alla destra di Cristo salvato dalle parole: “oggi sarai con me in paradiso” L’anima di Disma portata in cielo dagli angeli dopo averla tratta dal suo corpo esanime... di Piergiuseppe Bernardi
Santa Scolastica sorella di san Benedetto e la sua devozione assoluta al fratello e alla sua regola nei dipinti di area cuneese «De Sancta Scholastica sorore sancti Benedicti»: sia nel capitolo delle Addictiones della Legenda ... di Piergiuseppe Bernardi
La straordinaria figura femminile di Brigida di Svezia nei dipinti in chiese e cappelle della provincia cuneese Moglie e madre, poi monaca e mistica: l’influsso su spiritualità e arte tardomedievale... di Piergiuseppe Bernardi