L’orologio solare universale del XIX secolo di fronte a Casa Ambrosino Indica il tempo vero locale e l’istante del mezzogiorno di varie località del mondo; l’interven... di Angelo Campagna
La Confraternita di Santo Spirito, le cappelle di San Rocco e del Crocifisso A Castagnito una chiesa del Settecento con tre altari, nel castello di Magliano Alfieri una cappella... di Redazione
Visita al Castello Museo nel borgo di Rocca de’ Baldi con il suo parco L’edificio nei secoli si è trasformato in abitazione nobiliare e anche in sede della Colonia Agri... di Sandra Aliotta
Le iniziative culturali del Comune di Cuneo su cuneocultura.it Il nuovo sito nasce con l’obiettivo di raccogliere, in un unico contenitore, l’attività cultura... di Redazione
La Cappella di San Bernardo d’Aosta a Piozzo Ubicata sul percorso verso Santiago di Compostela, accoglieva i pellegrini che imploravano l’aiut... di Sandra Aliotta
Beni culturali, si lavora ad una Carta di Qualità dei servizi Continua il percorso laboratoriale per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico piemontese... di Chiara Genisio
Cultura, la Regione stanzia fondi per gli oneri finanziari A compensazione dei costi del credito e della burocrazia per chi realizza progetti culturali...
Dettagli e precisione per un’arte al servizio della cultura “La passione per il lavoro ben fatto” è la caratteristica distintiva dell’attività intrapres... di Roberto Dutto
Oratorio di San Michele e la Madonna del Tavoletto Una Confraternita del XIII secolo a Serravalle Langhe e il Santuario a Sommariva Perno che domina le... di Redazione
Aspettando la nuova biblioteca di Cuneo Tornano gli incontri del progetto "Reading Forward", primo appuntamento mercoledì 26 febbraio press... di Redazione
Garessio tra i borghi più belli d’Italia con il suo centro storico medievale Tra i boschi nei dintorni di Garessio sorge il Castello di Casotto acquisito dai Savoia e poi trasfo... di Elia Vazquez
Manta, alla scoperta della storia e dell’arte sacra Tre chiese da visitare: Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del Monastero e Santa Maria del Castel... di Zelda Beltramo
Il Santuario della Divina Provvidenza Il culto ebbe dal 1600 un impulso decisivo grazie ai Padri Agostiniani... di Sandra Aliotta
Atmosfere medioevali e luoghi di fede nel cuore del centro storico di Fossano Un patrimonio storico-artistico raccontato da affreschi, tele, sculture, arredi e suppellettili litu... di Sandra Aliotta
Memoriale della Deportazione, luogo per conoscere e ricordare Un’installazione per non dimenticare le 357 persone ammassate alla stazione ferroviaria di Borgo S... di Piergiorgio Berrone