Il Museo Diffuso Cuneese valorizza le bellezze del territorio 43 beni del Cuneese tra musei, chiese e palazzi vengono raccontati attraverso video guide e testi fr... di Giulia Gambaro
Hans Clemer, dalle lontane Fiandre alle nobili terre del marchesato La storia del noto pittore e le sue vicende in terra italiana nella parabola del successo politico d... di Paolo Riberi
A Fontanelle un percorso capace di unire natura, storia e leggenda Durante la passeggiata si incontrano la Fontana “du ruisu” in ricordo del bandito Violino che vi... di Marco Campagna
La natura composita e ancestrale delle colline e lo spirito della terra Doglianese, morto nel 2011 a 76 anni, Gianni Gallo è stato un personaggio unico ed irripetibile... di Massimiliano Cavallo
Nuove strutture e segni primari con le mappe del disegno e della geometria Serena Gamba, 42 anni, vive e lavora a Racconigi, dove è co-fondatrice, a fianco di Alessandro Gioi... di Massimiliano Cavallo
La parrocchiale di Santa Maria della Pieve Nata come chiesa dell’attiguo Collegio dei Gesuiti venne poi dedicata al culto della Vergine... di Redazione
Cattedrale di Santa Maria del Bosco sede vescovile di Cuneo e Fossano Il disegno firmato da Boetto è del Seicento ma l’aspetto attuale rispecchia il gusto neoclassico ... di Redazione
La raffinata eleganza della postura e del volo dell’airone assunta a simbolo del battesimo come liberazione dal male Un trampoliere si rivela capace di coniugare perfettamente staticità e dinamicità ... di Piergiuseppe Bernardi
Appunti di un viaggio mentale alla ricerca di un altrove Teresio Polastro vive e lavora a Dogliani e a Torino, è stato allievo di Filippo Scroppo... di Massimiliano Cavallo
Devozione a Sant’Anna nel Santuario più alto d’Europa A Vinadio un ospizio per i viandanti che esisteva già nel Medioevo e a cui nel 1307 si è affiancat... di Redazione
Gli affreschi della chiesa di San Dalmazzo Affrescata dal caragliese Arnaud sottolinea la metà di santità a cui è chiamato il popolo cristia... di Piergiorgio Berrone
Via Roma con le facciate dei palazzi restaurate e piazza Galimberti Il centro storico era un tempo la sede del potere sia spirituale sia politico... di Redazione
Trasformare le lastre di rame in arte Cristiana Addis è insegnante di arte e immagine presso l’Istituto comprensivo di Chiusa di Pesio ... di Fabio Secondo Dutto
Dalla romana Civitas di Pedona al medioevale Burgus Sancti Dalmacii Il Museo racconta le tappe di un cammino millenario, un percorso alla scoperta della storia dell’i... di Piergiorgio Berrone
A Vinadio un Forte che “abbraccia” il paese Quattromila persone per costruire uno dei migliori esempi di ingegneria tecnica e militare del Piemo... di Redazione