La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 17 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il Comune di Fossano è il primo in provincia di Cuneo a dotare i vigili di taser

Il sindaco Tallone: "Continuiamo a investire nella sicurezza della popolazione". Cuneo Possibile: "Taser pericoloso, il vero problema è la carenza di organico"

Fossano

La Guida - Il Comune di Fossano è il primo in provincia di Cuneo a dotare i vigili di taser

Il Comune di Fossano doterà la propria Polizia locale con i taser 10. La notizia arriva direttamente dal sindaco Dario Tallone, al termine del corso teorico-pratico di tre giorni per il corretto maneggio e impiegno del taser 10 organizzato presso il Comando di Polizia Locale di Fossano, che ha coinvolto dieci agenti tra sottufficiali e ufficiali. Fossano sarà così uno dei primi Comuni in Piemonte e il primo in provincia di Cuneo a fornire tale strumento ai propri agenti. I taser verranno impiegati dalla Municipale di Fossano per le attività e operazioni concernenti la sicurezza urbana non appena verrà ultimato l’ulteriore iter giuridico e sanitario con l’acquisizione da parte dell’ASL delle linee d’indirizzo sanitarie. Le armi a impulsi elettrici verranno sperimentate per sei mesi dagli agenti fossanesi, andandosi ad aggiungere all’ordinario armamento in dotazione e ai dispositivi di protezione già in uso.

“La nostra Amministrazione comunale continua a investire nella sicurezza della popolazione – dichiara il sindaco Tallone -. Siamo orgogliosi di essere tra i primi in Piemonte e i primi in provincia di Cuneo a dotare la Polizia Municipale di questo importante strumento. Il taser è prima di tutto uno strumento di deterrenza, basti pensare che nel 90% dei casi di impiego, prima del suo utilizzo, vede i malintenzionati desistere da condotte illegali, garantendo l’incolumità degli intervenuti e il ripristino delle condizioni generali di sicurezza. Questi investimenti sono indirizzati a potenziare e valorizzare l’attività degli operatori di Polizia Locale”.

La notizia è stata commentata con stupore e sdegno, invece, da Cuneo Possibile, che attraverso un comunicato stampa pone l’attenzione sul “rapporto stilato nel marzo scorso da Amnesty International sull’esponenziale e pericoloso aumento nella dotazione e nell’uso della pistola elettrica. Tra le altre cose vi si legge: “Anche quando utilizzate a distanza, le armi a scarica elettrica causano gravi lesioni e, in alcuni casi, la morte. Abbiamo documentato lacerazioni causate dai dardi e loro penetrazioni nel cranio, negli occhi, negli organi interni, nella gola, nelle dita e nei testicoli; ustioni dovute alla scarica elettrica, crisi epilettiche e aritmie oltre a vari tipi di ferite e decessi provocate da cadute”. Con una polizia locale dotata di taser, la sicurezza-“safety” dei fossanesi, aumenta o diminuisce? La risposta è scontata. È logico, ma potremmo dire corretto, opportuno, financo regolare, che lo sforzo per l’efficientamento del corpo di polizia municipale debba andare nella direzione di un implementazione dell’armamento d’ordinanza, e non invece nell’implementazione della mera dotazione organica?”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente