La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 12 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Costigliole Saluzzo va in scena la Sagra dell’albicocca tonda

Domenica 13 luglio il paese è vetrina del suo prodotto frutticolo di eccellenza: fiera-mercato, concerto della banda, mostra, convegno, musica, concorso di pasticceria

Costigliole Saluzzo

La Guida - A Costigliole Saluzzo va in scena la Sagra dell’albicocca tonda

Domani (domenica 13 luglio) il centro storico di Costigliole Saluzzo farà da cornice all’edizione 2025 della Fera d’la Tonda, con un ricco ventaglio di spettacoli, bancarelle dei produttori, proposte gastronomiche, tour artistico-culturali e tanti altri appuntamenti per tutti i gusti e le età. Protagonista indiscussa della kermesse sarà l’albicocca tonda, prodotto d’eccellenza della frutticoltura collinare costigliolese: dalle 9 fino a sera via Vittorio Veneto (chiusa al traffico stradale) si animerà con la fiera-mercato della frutticoltura e dell’artigianato locale. A vivacizzare l’evento contribuirà il concerto itinerante del complesso bandistico costigliolese “Santa Cecilia”. Alle 9.30 si inaugurerà la mostra “Istantanee”, dedicata alle opere del fotografo locale Giampiero Ferrigno, mentre alle 10 nella chiesa della Confraternita verrà celebrata la Messa e si reciterà la tradizionale preghiera dell’agricoltore. Alle 11 il sindaco Fabrizio Nasi, il vicesindaco Nicola Carrino e l’amministrazione comunale accoglieranno le delegazioni provenienti dal Comune ligure di Quiliano – dove si produce l’albicocca Valleggia, con caratteristiche morfologiche e gustative molto simili alla tonda – e dal Comune di Costigliole d’Asti, di recente gemellatosi con i padroni di casa. A seguire, il salone d’onore di palazzo Giriodi ospiterà un convegno scientifico dedicato a “Il cambiamento climatico e le nuove sfide per i produttori di albicocche”: l’evento sarà coordinato da Cesare Gallesio, responsabile tecnico della Coldiretti. Al termine dell’incontro – a cui parteciperanno tutti i sindaci della piana saluzzese – il primo cittadino Fabrizio Nasi attribuirà la Tonda d’oro 2025, riconoscimento dedicato a una personalità che si è distinta nel percorso di valorizzazione dell’albicocca di Costigliole. Per la pausa pranzo, nel cortile del palazzo municipale i volontari della Pro Loco di Ceretto proporranno un menu a tema, con acciughe verdi e rosse, antipasto con albicocca, agnolotti e dolce a sorpresa. È richiesta la prenotazione: tel. 329.0175430 (Tonino Bertolotto). In alternativa, in via Vittorio Veneto ci sarà anche un’area food truck, con stuzzicherie da asporto.
La più importante novità dell’edizione 2025 della sagra è rappresentata dal concorso di pasticceria amatoriale “Fantasie di tonda”: i concorrenti presenteranno le loro creazioni a palazzo Giriodi entro le 10, mentre il verdetto della giuria sarà annunciato alle 15.30 nel salone d’onore, con la premiazione del primo classificato. Dalle 15 alle 18, il borgo vecchio svela i suoi tesori artistici con tre visite guidate gratuite: nella cripta della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena si potrà ammirare il Cristo di Pietà del maestro d’Elva Hans Clemer, mentre nel Castello Rosso si potrà scoprire la Madonna col Bambino, anch’essa realizzata dal pittore fiammingo; inoltre, la famiglia Alby aprirà i battenti del Castlot, storico castello e residenza nobiliare.
Per consentire a tutti di raggiungere il borgo medievale e i siti delle tre visite, sarà presente un servizio navetta gratuito. Sempre dalle 15 alle 18, la sagra sarà arricchita da musiche e danze occitane con “Passacharriera”, da uno spettacolo di cavalli con “Quagliotti Performance Horses”, dai giochi in legno della tradizione del “Ludobus”, dallo spettacolo di falconeria curato dall’associazione “Kazakistan Dreaming” e da varie altre attrazioni per bambini. A palazzo Sarriod de la Tour si potrà ammirare la mostra “Storia, arte e fede” dedicata alle origini plurisecolari di Costigliole Saluzzo. Per concludere, dalle 18 in via Vittorio Veneto ci sarà un aperitivo musicale con il gruppo “Son de la Rue”, il cui repertorio folk internazionale spazia dal musette francese al tango argentino, e dalla musica klezmer alle ballate irlandesi. Dalle 19.30, infine, nel cortile del municipio ci sarà una costinata: per partecipare è richiesta la prenotazione: tel. 329.0175430 (Tonino Bertolotto). La sagra dell’Albicocca Tonda è organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Amleto Bertoni e il sostegno del consiglio regionale e il patrocinio di Regione e Atl Cuneo.
Il sindaco Fabrizio Nasi: “È la festa dei produttori”
Il primo cittadino costigliolese Fabrizio Nasi dà il benvenuto a coloro che visiteranno la Fera d’la Tonda: “La sagra è prima di tutto la festa dei nostri produttori: un’occasione unica per far conoscere al pubblico la qualità e la bontà dell’albicocca tonda di Costigliole Saluzzo, che sarà disponibile per la degustazione e l’acquisto lungo tutta la via centrale del paese. Le sue proprietà emergono soprattutto in occasione del processo di canditura: vari esperti di pasticceria testimoniano che la dolcezza e la qualità del nostro frutto non conosce eguali in tutto il circondario, e non solo. Si tratta di un prodotto prezioso, che può essere coltivato soltanto in collina e a determinate temperature: anche per questo motivo, quest’anno il convegno sarà dedicato alla tutela dell’albicocca tonda, in uno scenario di cambiamento climatico che richiede la massima attenzione da parte di tutti gli addetti ai lavori. Oltre alla sempre gradita delegazione dell’albicocca di Valleggia, per la prima volta arriveranno in paese i rappresentanti di Costigliole d’Asti, in una celebrazione del legame tra due territori che condividono passione e tradizioni”. “A nome di tutta l’amministrazione – aggiunge il vicesindaco Nicola Carrino – ringrazio gli sponsor Albifrutta, Sedamyl, Granda Zuccheri, Artimpianti, Ruatta Imballaggi, Nazari automation makers, e Terzo Tempo. Un particolare riconoscimento va al Castello Rosso, alla famiglia Alby, a Coldiretti, alla parrocchia e all’agriturismo La Castagnotta per la preziosa collaborazione”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente