La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 5 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Al via il Festival diffuso di Monterosso e Pradleves

Inaugurato oggi, sabato 5 luglio, il festival diffuso “Valle Grana Cultura Village”

Valle Grana

La Guida - Al via il Festival diffuso di Monterosso e Pradleves

Ha preso il via questa mattina, sabato 5 luglio, il festival diffuso “Valle Grana Cultural village”. Il primo appuntamento è stato dedicato alla presentazione dei progetti Pnrr che hanno interessato i Comuni di Monterosso (capofila) e di Pradleves, per oltre 2 milioni di euro. Uno dei principali è stato il luogo di ritrovo del festival, ossia il nuovo anfiteatro di San Pietro (a fianco della chiesa) che sarà utilizzato per incentivare l’aggregazione sociale e la creazione di piccoli eventi. Il sindaco di Monterosso Grana, Stefano Isaia ha detto: “In totale sono 27 i progetti tra Pradleves e Monterosso. Abbiamo vinto questo bando con le mille difficoltà che una comunità come la nostra può avere ma sono contento di vedere i primi risvolti positivi, soprattutto nei nuovi resident. Siamo oltre i 450 residenti, segnale che qualcosa si sta muovendo e che la comunità ha risposto positivamente”.

Tra questi progetti c’è anche quello della ristrutturazione della canonica che deve ancora partire ma che terminerà a giugno 2026 (termine per ottenere i fondi Pnrr) e prevede la riqualifica della struttura per essere successivamente adibita a co-housing: “Un tempo, il parroco portava con sé in canonica le famiglie provenienti dai luoghi più remoti del Comune – continua Isaia -, abbiamo pensato quindi di ridare vita a questa filosofia progettando un luogo per l’aiuto delle persone”.

La visita inaugurale si è poi spostata ai “crutin” del Castelmagno, le cantine che venivano utilizzate per la stagionatura del formaggio. Quattro in totale, di cui tre aperte al pubblico e uno a scopo puramente visivo. Il “crutin archivio” si trova nei pressi della canonica e all’interno sono esposti gli strumenti del mestiere e alcune foto storiche che riguardano le varie fasi di lavorazione.

La vena artistica non è mancata: con l’occasione del Festival diffuso, c’è stato il passaggio di testimone tra il fotografo sardo Alessandro Toscano, che ha curato la mostra fotografica alla cappella di San Rocco dedicata ai piloni votivi dei due Comuni, e Graziano Panfili, fotografo di Frosinone che rimarrà in valle per una settimana e dovrà sviluppare un progetto fotografico legato ai volti delle persone del territorio con la collaborazione di “Formicalab”, organizzatrice e ideatrice dell’iniziativa.

Tutti gli eventi del festival diffuso “Valle Grana Cultural village”, si possono trovare a questo link.

 

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente