Il paese conserva numerosi luoghi di culto: la parrocchiale dedicata a Maria Vergine incoronata, le cappelle di San Rocco e Sant’Anna costruite per voto del Comune durante la peste del 1521 e quella del 1630, la confraternita di San Sebastiano (1700) detta “Crusà” restaurata nel 1835. Vicino all’altare è esposto il casellario ligneo con i 340 nomi dei soci della Confraternita. Il casellario venne restaurato nel 2014 dall’artista autodidatta Gabriele Bruccoleri su interessamento dell’associazione culturale “Per-corsi” della presidente Mariella Castellino. In via Morozzo si trova la cappella campestre di San Bernardo, un edificio del XV secolo, completamente affrescato e restaurato negli anni 2003-2004 e 2005 con storie di santi, tra i quali San Bernardo a cui è dedicata.
