
Dal 9 al 18 maggio il Comune di Santa Vittoria d’Alba ospita l’evento “Dreaming in art. Viaggio nei multiversi dell’arte di Langhe e Roero. Dialogo collettivo sul contemporaneo”.
Una seconda edizione, questa, che coinvolgerà i siti del polo museale di Santa Vittoria d’Alba, la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Rocco e la Gipsoteca “G. Chiesa”, trasformandoli in spazi espositivi d’eccezione. Presenti 30 artisti con la loro interpretazione delle Langhe e del Roero.
Ad impreziosire l’evento sarà la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Cuneo, grazie alla quale gli studenti contribuiranno sia alla progettazione che all’allestimento espositivo con opere ispirate.
Il dialogo collettivo sul contemporaneo sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito dal 9 al 18 maggio.
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica nei seguenti orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Nei giorni feriali, l’accesso sarà possibile solo su prenotazione, scrivendo all’email associazionedreaminginart@gmail.com.
Il vernissage si tiene venerdì 9 maggio alle 17, con ingresso libero al pubblico.
Durante l’inaugurazione, dopo i saluti istituzionali, interverranno Roberto Cerrato, presidente dell’Istituto Italiano per la Salvaguardia e Valorizzazione del Paesaggio Culturale Vitivinicolo e Claudio Calorio, conduttore televisivo, che esplorerà il tema dei paesaggi nell’arte. L’evento sarà impreziosito da performance artistiche dal vivo, spaziando dal cabaret di Gabriele Rigo alla musica di Cristiano Alasia, accompagnato dai suoi allievi. Tra gli ospiti, il blogger e divulgatore Alessandro Bosio di Neviglie. L’evento vedrà la partecipazione di artisti di diverse discipline: sezione pittura (chiesa di San Francesco), sezione scrittura e poesia (chiesa di San Francesco), sezione fotografia (chiesa di San Rocco), sezione scultura (chiesa di San Rocco), sezione arte digitale (chiesa di San Rocco), sezione teatro (anfiteatro), sezione accademia (laboratorio dell’arte, Gipsoteca “G. Chiesa).
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Dreaming in Art con il sostegno dell’Associazione per la Cultura, l’Arte e il Territorio Anforianus Odv-Ets.