La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 5 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Terre del Monviso, ottimi risultati dopo un anno di facilitazione digitale

In un anno di attività sono state 1.120 le persone che hanno usufruito dei servizi, per un totale del 45% del target previsto dal progetto

terre del monviso

La Guida - Terre del Monviso, ottimi risultati dopo un anno di facilitazione digitale
Ottimi risultati nel primo anno di attività degli sportelli di facilitazione digitale, attivati sul territorio della Green Community Terre del Monviso nel novembre 2023 con l’obiettivo di supportare chi ha meno confidenza con la tecnologia e gli strumenti informatici e aiutare a superare o limitare il divario digitale, il cosiddetto “digital divide”.
In un anno di attività sono state 1.120 le persone che hanno usufruito dei servizi, per un totale del 45% del target previsto dal progetto, che dovrà essere raggiunto entro la primavera del 2026 quando il progetto arriverà a conclusione.
Sostanzialmente equivalente l’accesso da parte di uomini e donne: queste ultime rappresentano il 52% degli utenti (584 accessi) mentre gli uomini sono il restante 48% (536 utenti).
Dati probabilmente più inaspettati arrivano invece dalla composizione per età dei fruitori. Il gruppo più consistente è rappresentato infatti da chi ha un’età compresa tra 30 e 54 anni: sono 512 gli utenti di questa fascia (271 donne, 241 uomini), pari al 45,5% del totale.
Questo dimostra come questo servizio, che si potrebbe pensare rivolto in via esclusiva o per lo meno prioritaria a soggetti anziani, sia in realtà molto richiesto da persone più giovani e certamente già più abituate all’uso di strumenti digitali. Segue la fascia di età dai 55 ai 74 anni, che con 367 accessi (190 donne, 171 uomini) rappresenta quasi il 33% del totale. La restante parte degli accessi, il 22% del totale complessivo, si distribuisce in modo quasi uniforme tra gli utenti della fascia più giovane, dai 18 ai 29 anni, e quelli della fascia più anziana, con età maggiore di 75 anni: i primi sono stati 111 (48 donne, 39 uomini, 10% del totale), i secondi 130 (66 donne, 64 uomini, 11,5% del totale).
Per quanto riguarda le domande avanzate dai fruitori dello sportello, le richieste più frequenti sono quelle legate alla gestione dell’identità digitale, ovvero il rilascio del sempre più necessario SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questa risulta in particolare la richiesta di facilitazione più diffusa nella fascia di età tra i 30 e i 54 anni, quella cioè che ha più concreti e urgenti bisogni di dotarsi dello SPID per ottemperare ad incombenze pratiche legate alla vita professionale o a quella personale, come ad esempio gestire i servizi scolastici dei figli. Capire come navigare su internet, magari dal proprio smartphone per cercare contenuti e informazioni, ma anche comprendere il funzionamento di applicazioni o gestire l’invio della posta elettronica, si attestano al secondo posto tra le richieste più frequenti.
Al terzo posto, ma con un’incidenza decisamente inferiore rispetto alle prime due. Marginali, ma comunque presenti, le richieste di aiuto nella creazione di contenuti digitali, nella gestione e valutazione delle informazioni trovate in rete e in generale nell’interazione attraverso le tecnologie digitali.
Gli sportelli di facilitazione digitale della Green Community Terre del Monviso sono attivi nel Saluzzese a rotazione tra i Comuni di Saluzzo (giovedì ore 9-12.30), Lagnasco e Manta (su appuntamento); in valle Varaita a rotazione tra i Comuni di Costigliole Saluzzo, Piasco, Sampeyre, Venasca e Verzuolo (venerdì ore 9-12.30); nelle valli Po e Bronda a rotazione tra i Comuni di Pagno, Ostana, Revello e Sanfront (giovedì ore 8.30-12.30).
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.retefacilitazionedigitale.it, scrivere alla mail info@retefacilitazionedigitale.it o telefonare al numero 0171.1680375.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente