Cuneo – Estensione della zona blu a 271 posti auto del centro storico oggi gratuiti, un solo pass di sosta gratuito per ogni nucleo familiare (e non due a pagamento come previsto inizialmente), modifiche alle tariffe delle zone blu, e inizio della Ztl con l’apertura dei varchi a partire da maggio con un mese di “prova” senza sanzioni prima dell’inizio ufficiale della zona a traffico limitato con le sanzioni a partire dal mese di giugno.Iniziano a delinearsi le modifiche alla sosta e alla viabilità nel centro storico in vista dell’avvio della Ztl. Le proposte della giunta comunale in materia di parcheggi a pagamento sono state illustrate dall’assessore alla Mobilità, Davide Dalmasso, alla commissione comunale riunita giovedì 3 marzo per discutere del nuovo bando per i parcheggi a pagamento in vista del gara d’appalto per la gestione delle zone blu in città.Posti blu. I posti auto a pagamento in più nel centro storico saranno 271: 124 nell’isolato del tribunale, 47 in corso Soleri, 12 in via Nota, 12 in via Cesare Battisti, 50 in corso Kennedy e 26 in piazza Torino, lato Questura. Nel centro storico resteranno gratuiti 134 posti (in corso Kennedy lato Stura e in parte in corso Soleri) oltre ai parcheggi di testata e a quelli al di fuori dei viali ciliari (come l’ex eliporto e via della Pieve). Tariffe. Le tariffe orarie (che oggi sono 0,60 centesimi, 1 euro e 1,6 euro a seconda della vicinanza al centro) dovrebbero essere rimodulate con una diminuzione del costo (0,50, 1 euro e 1,5 euro) ma con la previsione dell’aumento a 2 euro per la seconda ora nella fascia più centrale che comprenderà corso Nizza (da piazza Europa a piazza Galimberti), piazza Galimberti, via Bonelli e tutta l’area all’interno dei varchi della Ztl nel centro storico. Sarà prevista un pagamento di 50 centesimi per la sosta minima (mezz’ora nella fascia da 1 euro, venti minuti in quella da 1,5 euro), e dovrebbero essere mantenute le zone con tariffe diverse, come piazza Foro Boario dove si paga 1 euro per 5 ore.Pass. I residenti nel centro storico avranno diritto a un pass gratuito per la sosta per ogni nucleo familiare, con la possibilità ancora in fase di studio di prevedere l’utilizzo del pass alternativamente per due auto dello stesso nucleo familiare. Il pass sarà a rinnovo annuale, ma non sarà a pagamento come inizialmente previsto. I 2.098 nuclei familiari aventi diritto al pass potranno parcheggiare gratuitamente in 738 stalli di sosta a pagamento presenti nell’area del centro storico, con alcune zone in cui non sarà consentita la sosta gratuita, come piazza Galimberti, piazza Foro Boario, piazza Torino, via Bonelli, via Mazzini. Ztl. Entro i prossimi 15 giorni saranno definite le regole, gli orari e le modalità della Ztl, con le eventuali modifiche a corsi di marcia e viabilità nel centro storico. Nelle settimane successive saranno inviate le comunicazioni ai cittadini interessati (chi vive e lavora nel centro storico) per il rilascio dei pass di sosta e di transito che saranno distribuiti nel mese di aprile. La Ztl inizierà nel mese di maggio, con un mese di prova senza sanzioni, per poi diventare pienamente operativa, con le relative sanzioni nel mese di giugno.
