Dal piazzale della stazione di Fossano parte un facile tour panoramico che porta a Salmour, Bene Vagienna e Carrù. Un percorso ad anello per 55 km con un dislivello di circa 390 metri, di difficoltà medio-facile, che attraversa la campagna fossanese su strade secondarie da percorrere in bici da corsa, attraverso borghi e paesi ricchi di storia, tradizioni e cibo eccellente. Dal piazzale della stazione si imbocca via Cavour, poi alla rotonda si prosegue sempre dritti e si svolta a destra in viale Martiri dell’Indipendenza, nelle immediate vicinanze del Castello dei Principi degli Acaja nell’omonima piazza cittadina, caratterizzandone il paesaggio urbano. All’incrocio si prosegue dritti lungo via Craveri fino al termine della strada dove si svolta a destra in via Narzole. Una breve discesa porta fuori dal centro di Fossano su via Salmour, dal fondo piuttosto regolare. Dopo circa 6 chilometri si raggiungere Salmour, il piccolo borgo dalla storia antica che risale agli inizi del X secolo, quando l’imperatore Ludovico III donò questo territorio al Vescovo d’Asti. Dopo aver attraversato Salmour, si prosegue lungo via Narzole, si supera la frazione di Sant’Antonino e si raggiunge Narzole dopo circa 8 km. Al bivio, si svolta a sinistra in via Umberto I e si prende la prima strada sulla destra. Da qui si imbocca l’itinerario storico-archeologico che conduce, attraverso la campagna, fino a Bene Vagienna, l’antica Augusta Bagiennorum.
Pochi chilometri prima del paese, sulla destra, si possono ammirare i resti del teatro e dell’anfiteatro romano all’interno della Riserva Naturale Speciale di Bene Vagienna. Il percorso archeologico è lungo circa 800 m ed è corredato da una serie di pannelli didattici generali (cartografia degli scavi, storia) e specifici (descrizione degli edifici romani più significativi). La doppia denominazione della città romana, Augusta Bagiennorum, rimanda alla storia delle sue origini: si pensa infatti che si trattasse di un centro sorto nel territorio dei Liguri Bagienn, sul quale sarebbe sorta, intorno al 25 a.C., una colonia fondata in età augustea. Si estendeva tra la Stura e il Tanaro e i suoi cittadini appartenevano alla tribù Camilia. Era collegata ad altri due centri di più antica fondazione tramite la Via della Valle del Tanaro: Pollentia (Pollenzo) e Alba Pompeia (Alba). Una volta giunti al centro di Bene Vagienna alla rotonda si prosegue per Carrù e si percorrono circa 10 km di strada asfaltata, con fondo abbastanza regolare, pedalando in leggera salita. All’incrocio si svolta a destra e, alla rotonda dopo poche centinaia di metri si prende la prima a destra proseguendo in direzione Trinità. Raggiunta e superata Trinità, si prosegue in direzione Sant’Albano Stura all’incrocio si svolta a destra imboccando via Circonvallazione Barbero. Dopo qualche chilometro si imbocca via Mondovì e si sale per un breve tratto fino a tornare alle porte di Fossano. Alla rotonda si prosegue diritti e si prende la prima strada a destra, via Nazario Sauro. Alla rotonda successiva, svoltare a destra, si supera il cavalcavia e si svolta a sinistra lungo via Giuseppe Verdi fino al parcheggio auto punto di arrivo del tour.