La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 13 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Un circuito turistico e culturale che attraversa il cuore dell’Europa

Il progetto è stato pensato per dar vita a una destinazione turistica incentrata sulla storia comune di Casa Savoia, in particolare sui suoi luoghi emblematici e simbolici

La Guida - Un circuito turistico e culturale che attraversa il cuore dell’Europa

L’ambiziosa volontà di creare una destinazione turistica e culturale nel cuore dell’Europa partendo dalla storia comune di Casa Savoia e, in particolare, dai suoi luoghi più emblematici e simbolici. Questa, in breve, la finalità del progetto Interreg Alcotra n. 20119 “SavoiaExperience. Un circuito turistico e culturale nel cuore dell’Europa” promosso, in partenariato, dal Dipartimento della Savoia (capofila del progetto e gestore del Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry), dall’Associazione Le Terre dei Savoia (portavoce di una rete di quarantasette comuni tra le province di Cuneo, Torino e Asti e custode di ben cinque residenze sabaude di cui quattro patrimoni dell’Unesco), il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano (fondazione privata che dal 1975 gestisce numerosi siti storici, artistici e naturali in tutta Italia, tra cui il Castello della Manta, che a sua volta conserva un’ala costruita proprio in onore di Carlo Emanuele I duca di Savoia) e la Fondazione Hautecombe, proprietaria dell’omonima Abbazia, necropoli di Casa Savoia.

Luoghi iconici che diventano perni centrali di una visione condivisa, volta a rafforzare l’offerta turistica dell’intero territorio, a incoraggiare lo scambio di competenze e di buone pratiche e a migliorare la conoscenza dell’area transfrontaliera da parte delle comunità locali. Diverse le attività preventivate dal progetto: accanto all’organizzazione di appositi momenti partecipativi transfrontalieri legati alla cultura nelle sue molteplici forme e alla creazione di uno strumento interattivo di presentazione e promozione turistica digitale, si svolgeranno infatti specifiche azioni di restauro del Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry, dell’Abbazia di Hautecombe, del Castello di Racconigi (in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Piemonte) e del Castello della Manta e, soprattutto, sarà organizzata la rassegna “Spettacoli di corte” dedicata alla storia di Casa Savoia e realizzata dall’ensemble vocale e strumentale dell’associazione “Gli Invaghiti ETS”.

Dopo l’esordio dello scorso 23 marzo nel raffinato Salone d’Onore di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano, sette nuove imperdibili scenografie attendono ora gli spettatori, per una straordinaria esperienza immersiva capace di coinvolgere vista e udito: dal Castello della Manta all’Abbazia di Hautecombe, dal Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry alla Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte fino al Castello di Moncalieri. Prossimi appuntamenti: sabato 31 maggio alle 17.30 al Castello della Manta “F.E.R.T.”; sabato 21 giugno alle 17 “Applausi Poetici” all’Abbazia di Hautecombe; domenica 22 giugno alle 19 “Applausi poetici” al Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry; sabato 20 settembre alle 20 “Io, Cristina, vi dono il mio cuore” al Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry; domenica 21 settembre alle 17.30 “Io, Cristina, vi dono il mio cuore” al Castello della Manta; domenica 12 ottobre alle 17.30 “F.E.R.T.” alla Confraternita dei Battuti Bianchi di Vicoforte; sabato 8 novembre alle 17.30 “F.E.R.T.” al Castello di Moncalieri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito previo registrazione su Eventbrite.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente