Un’escursione da vivere immersi nella natura a 360° è quella da effettuare all’interno della Riserva naturale di Crava – Morozzo. Localizzata tra San Biagio di Mondovì, i ripiani terrazzati di Morozzo e il dirupato versante di Rocca de’ Baldi, l’Oasi di Crava – Morozzo si trova al fondo di un avvallamento che si è creato lungo il corso del torrente Pesio, nel tratto compreso tra il gli affluenti Brobbio a ovest e Pogliola a est. Ciò che rende la Riserva una vera e propria “oasi” avifaunistica è l’alternanza di ambienti coltivati e naturali e soprattutto la presenza di due bacini artificiali e di alcuni stagni di diversa profondità, ricreati dall’uomo, che costituiscono un ideale luogo di sosta per molti uccelli migratori e una zona di nidificazione per numerose specie stanziali. Nell’area sono presenti due centrali idroelettriche Enel Green Power, Crava 1 e Crava 2, la cui potenza installata totale di 1,995 MW consente di evitare l’immissione in atmosfera di 1.500 tonnellate di CO2 all’anno. La loro costruzione negli anni Venti del Novecento ha consentito il formarsi di quest’area umida, rappresentando uno dei più virtuosi esempi di integrazione dell’antropizzazione industriale nell’ambiente.
