La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 22 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La Riserva naturale di Crava-Morozzo vera e propria oasi avifaunistica

Quest’area umida rappresenta uno dei più virtuosi esempi in Italia di integrazione dell’antropizzazione industriale nell’ambiente naturale

La Guida - La Riserva naturale di Crava-Morozzo vera e propria oasi avifaunistica

Un’escursione da vivere immersi nella natura a 360° è quella da effettuare all’interno della Riserva naturale di Crava – Morozzo. Localizzata tra San Biagio di Mondovì, i ripiani terrazzati di Morozzo e il dirupato versante di Rocca de’ Baldi, l’Oasi di Crava – Morozzo si trova al fondo di un avvallamento che si è creato lungo il corso del torrente Pesio, nel tratto compreso tra il gli affluenti Brobbio a ovest e Pogliola a est. Ciò che rende la Riserva una vera e propria “oasi” avifaunistica è l’alternanza di ambienti coltivati e naturali e soprattutto la presenza di due bacini artificiali e di alcuni stagni di diversa profondità, ricreati dall’uomo, che costituiscono un ideale luogo di sosta per molti uccelli migratori e una zona di nidificazione per numerose specie stanziali. Nell’area sono presenti due centrali idroelettriche Enel Green Power, Crava 1 e Crava 2, la cui potenza installata totale di 1,995 MW consente di evitare l’immissione in atmosfera di 1.500 tonnellate di CO2 all’anno. La loro costruzione negli anni Venti del Novecento ha consentito il formarsi di quest’area umida, rappresentando uno dei più virtuosi esempi di integrazione dell’antropizzazione industriale nell’ambiente.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente