La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 18 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Oltre 500 attività didattiche e circa 8.000 studenti al Parco Fluviale Gesso e Stura

I numeri dell’anno scolastico 2024-25 delle iniziative di educazione ambientale al Parco. Coinvolte 415 classi scolastiche

Cuneo

La Guida - Oltre 500 attività didattiche e circa 8.000 studenti al Parco Fluviale Gesso e Stura

Durante l’anno scolastico 2024-25, il team didattica del Parco ha realizzato più di 500 attività didattiche, coinvolgendo 8.000 studenti e 415 classi provenienti dai Comuni del Parco, dalla provincia di Cuneo e anche da altre regioni e paesi esteri.

Le iniziative sviluppate, spiega il report del Comune di Cuneo, si svolgono sul territorio, presso le strutture del Parco e nelle scuole, spaziando tra escursioni, laboratori sensoriali e su materie scientifiche STE(A)M, attività legate all’ecologia e alla biodiversità, connesse alla flora e alla fauna autoctone, alla geologia e paesaggio fluviale. Il tutto con riferimento agli approcci trasversali dell’outdoor education e dell’educazione alla cittadinanza globale.

Tra i progetti speciali di maggior rilievo c’è Noi siamo Natura, realizzato presso diversi istituti scolastici della provincia di Cuneo con fondi Pnrr e che ha coinvolto 4450 studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado.

“Un altro fattore strategico – sottolinea il Comune – è fare rete con altre importanti istituzioni del territorio mettendo a disposizione la propria ventennale esperienza. In occasione del Festival dell’educazione A Tutto Tondo 2025 organizzato dal Rondò dei Talenti di Cuneo, giovedì 12 luglio, i partecipanti alla Summer School Gioco e outdoor education hanno svolto una giornata di formazione su tre esperienze cardine del Parco fluviale: il percorso multisensoriale f’Orma, la mostra interattiva Change e l’apiario didattico alla Casa del Fiume”.

Le attività sono state condotte da Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo, referenti del team didattica del Parco fluviale per la cooperativa Itur e sono state importante occasione di confronto e conoscenza anche con  Roberto Farnè, docente del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna che ha sottolineato l’urgenza di riportare i bambini al centro delle esperienze, individuando nel Parco una risorsa di eccellenza del territorio per l’educazione ambientale.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente