Mare e montagna, due mondi così diversi e apparentemente distanti, eppure capaci di incontrarsi, fondersi e arricchirsi. E’ quello che accadrà a partire da oggi venerdì 18 luglio a Prato Nevoso, che per tre giorni si colorerà di azzurro, con un parterre gastronomico d’eccezione per celebrare l’acciuga.
“Dove volano le acciughe” è un evento che unisce tradizione culinaria, musica e atmosfera delle montagne cuneesi, in un connubio inaspettato per rappresentare la ricchezza gastronomica del Piemonte.
Una contaminazione tra ambienti che non è contrasto, ma incontro di identità, un ponte tra culture, sapori e stili di vita, con un territorio che ha saputo valorizzare i prodotti del mare attraverso le antiche vie commerciali, che collegavano le valli alpine con la Liguria.
Protagonista dell’evento sarà il pescato del Mar Ligure, in un menù che è emblema di una cucina semplice e genuina, da degustare venerdì a partire dalle 19, sabato alle 12 e alle 19 e domenica alle 12.
La manifestazione si svilupperà all’interno del Borgo Stalle Lunghe, offrendo ai visitatori opzioni gastronomiche diversificate. Dalla pasta del marinaio, alle acciughe impanate, passando per il fritto misto ai panini burro e acciughe. Ogni piatto racconterà una storia di mare e passione, in quota.
Sabato 19 luglio nell’ambito della sagra sarà possibile ascoltare la musica dal vivo dei “Libero Arbitrio”, band di nove elementi che porterà sul palco l’energia della migliore produzione discografica degli anni ’70 e ’80.