Domenica 2 febbraio la passeggiata poetica lungo il Parco fluviale Gesso e Stura aprirà la terza ed ultima giornata di Poeticôni. Il poeta e fotografo naturalista Emiliano Cribari guiderà un percorso intitolato La Voce del Fiume, con versi, riflessioni e silenzi sull’acqua e su come essa possa disegnare e creare un territorio. Ritrovo e partenza ore 11 presso La Casa del Fiume; in caso di maltempo l’incontro si svolgerà all’interno della struttura. Alle 15.30, l’Open Baladin ospiterà Partire da qui, l’incontro a cura di Rinascimento Poetico che riunirà otto poeti del territorio per una chiacchierata accompagnata da un reading. Saranno presenti, in qualità di host, Luca Isoardo di Rinascimento poetico e Claudio Petronella di RBE Radio e TV. Alle 17, ancora all’Open Baladin, appuntamento con la poesia piemontese ed occitana a cura di Primalpe edizioni e La Guida. In Pouezìo la scrittrice e giornalista Daniela Dao Ormena guiderà il pubblico in un viaggio nella poesia delle nostre valli con un focus su Piero Raina.
Sempre alle 17 presso Famù nel Parco l’associazione Granda in Rivolta presenta il proprio lavoro culturale svolto nella provincia nell’ultimo anno e mezzo attraverso le parole dei suoi due direttori artistici Elisa Audino e Romano Vola. A seguire i due condurranno un reading alla scoperta della poesia della Granda; con loro Francesca Saladino. Stessa cornice per l’appuntamento che chiude il festival alle 18.30, dedicato ad una poeta del territorio, la cuneese Gessica Martini, che con la sua prosa poetica (prose poetry) ha guadagnato un posto di riguardo sulle maggiori riviste di settore statunitensi e britanniche. Incontro a cura di Bottega di Storie e di Parole, modererà Donatella Signetti; seguirà aperitivo.
Il festival è organizzato e promosso da Bottega di Storie e di Parole, l’associazione culturale con sede in corso Giolitti 21 bis a Cuneo, in collaborazione con La Guida, Rinascimento Poetico, Pop Poetry e Granda in Rivolta. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo e da Confindustria Cuneo.
Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.