La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 16 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Crissolo, la Giunta ritocca verso l’alto le tariffe cimiteriali 

I non residenti pagheranno una quota doppia rispetto ai residenti 

Crissolo

La Guida - Crissolo, la Giunta ritocca verso l’alto le tariffe cimiteriali 
Cimitero di Crissolo

 

Rilevato che le tariffe per i servizi cimiteriali vigenti, comprese le concessioni di loculi ed ossari, sono di modesta entità ed in molti casi non coprono neppure le spese che il Comune sostiene per le singole operazioni cimiteriali, la Giunta del sindaco Fabrizio Re ha ritenuto di dover aggiornare le tariffe per l’espletamento dei servizi e per le concessioni trentennali di loculi ed ossari.
La Giunta ha approvato in toto i nuovi importi proposti dal sindaco. L’estumulazione straordinaria di salma a richiesta dell’utenza costerà 250 euro ai residenti e 500 ai non residenti; l’esumazione di salma straordinaria a richiesta dell’utenza 400 euro ai residenti e 800 ai non residenti; l’inumazione di salma 400 euro ai residenti e 800 ai non residenti; la tumulazione di salma 250 euro ai residenti e 500 ai non residenti; la tumulazione di resti in celletta ossario, comprensiva di cassetta, 250 euro ai residenti e 500 ai non residenti; la dispersione delle ceneri 300 euro ai residenti e 600 ai non residenti; diritto fisso per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto della salma 50 euro ai residenti e 100 ai non residenti.
Ecco ora le tariffe per le concessioni trentennali di loculi. La prima fila dal basso costerà 2.470 ai residenti e 4.940 ai non residenti; la seconda fila dal basso 2.800 ai residenti e 5.600 ai non residenti; la terza fila dal basso 3.450 ai residenti e 6.900 ai non residenti; la quarta fila dal basso 2.070 ai residenti e 4.140 ai non residenti; la quinta fila dal basso 1.730 ai residenti e 3.460 ai non residenti. Queste invece le tariffe trentennali per cellette ossario e cinerarie. La prima fila dal basso costerà 600 ai residenti e 1.200 ai non residenti.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente