La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 16 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Anche i droni militari per combattere l’epidemia di peste suina africana

Richiesti dalla Provincia e dal Gruppo Operativo Territoriale per poter individuare meglio le concentrazioni di cinghiali sul territorio della Granda

Cuneo

La Guida - Anche i droni militari per combattere l’epidemia di peste suina africana

Per contrastare l’epidemia di peste suina africana (Psa) che minaccia anche il territorio e il distretto suinicolo della Granda potrebbero essere impiegati droni militari allo scopo di individuare meglio le zone di maggior presenza dei cinghiali e limitare il diffondersi della malattia.

La richiesta, come riporta l’ufficio stampa della Provincia, è partita dalla Provincia di Cuneo e dal responsabile del gruppo operativo territoriale di Cuneo per il contrasto alla PSA che, con una lettera indirizzata al commissario straordinario Vincenzo Caputo, hanno chiesto di poter impiegare i droni militari per identificare le maggiori concentrazioni di suini selvatici sul territorio, così da procedere sia con gli abbattimenti diretti svolti dai bioregolatori, sia con l’ausilio dei recinti mobili in rete (pig-brig) e delle gabbie di cattura attualmente a disposizione.

“La proposta -prosegue la nota pubblicata sul sito della Provincia – era stata presentata al commissario Caputo durante la sua visita a Cuneo di un mese fa con l’esigenza di eradicare il cinghiale nei distretti suinicoli e in particolare quelli indenni dalla Psa, come quello di Cuneo. I distretti includono i territori dei Comuni di Cuneo, Cavallermaggiore, Montanera, Savigliano, Piasco, Sant’Albano Stura, Costigliole Saluzzo, Margarita, Monasterolo di Savigliano, Ruffia, Vottignasco, Scarnafigi, Marene, Genola, Morozzo, Castelletto Stura, Villafalletto, Centallo, Fossano, Saluzzo e Tarantasca. L’eradicazione totale è prevista dal Piano approvato dalla Regione Piemonte. Gli interventi nel distretto suinicolo continueranno ad essere effettuati con l’ausilio di tutti i soggetti abilitati al controllo del cinghiale che si rendano disponibili, nel rispetto delle misure di biosicurezza per la Psa e con i mezzi e le tecniche previste dalle normative. Considerata l’orografia del territorio cuneese, l’utilizzo dei droni militari potrà dimostrarsi particolarmente efficace per la ricerca dei cinghiali così da orientare le attività di controllo in modo mirato, prediligendo i corridoi ecologici, le aree ad alta densità di suini selvatici, i corsi d’acqua e il fondovalle”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente