La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 16 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Cuneo si presenta la lista Pace Terrà Dignità

Incontri con Enrico Peyretti e Angelo d’Orsi, candidati alle elezioni europee 2024 per la Circoscrizione Nord Ovest

Cuneo

La Guida - A Cuneo si presenta la lista Pace Terrà Dignità
Enrico Peyretti (Foto Giorgio Mancuso)

Enrico Peyretti (Foto Giorgio Mancuso)

Angelo d'Orsi

Angelo d’Orsi

La Comunità di Mambre e Il Granello di senape, per la lista Pace Terra Dignità, promossa da Raniero La Valle e Michele Santoro, organizzano un incontro con Enrico Peyretti, candidato alle elezioni europee 2024 per la Circoscrizione Nord Ovest, sul tema “La politica è pace altrimenti non è politica”. Coordina Costanza Lerda.
Appuntamento a Cuneo, giovedì 23 maggio, alle 18, presso la sede dei Tomasini, in via Bersezio 2.
Domenica 26 maggio, alle 17.30, sempre a Cuneo, in via Roma angolo Piazza Galimberti, lato Duomo, Angelo dOrsi, anch’egli candidato alle elezioni europee 2024 nella Circoscrizione Nord Ovest presenterà la lista Pace Terra Dignità. Quella stessa sera D’Orsi sarà presente, sempre per parlare dei temi portati avanti dalla lista, anche a Mondovì, dalle 20.30, presso il Bar della Stazione Ferroviaria, in piazza F. Centro 1.
Enrico Peyretti ha insegnato storia e filosofia nei licei di Torino. È membro della rete internazionale Transcend. Pace, Sviluppo e Ambiente, del Movimento internazionale della riconciliazione, dell’Ipri (Italian peace research institute), presso il Centro Studi per la pace e la nonviolenza Sereno Regis di Torino. Fondatore della rivista mensile Il foglio, collabora a Rocca, a Servitium, e ad Azione nonviolenta. È autore di numerosi libri sui temi della spiritualità, della riflessione politica e soprattutto della cultura di pace. Tra i numerosi volumi pubblicati, “La politica è pace”, con prefazione di Raniero La Valle, Cittadella 1998; “Per perdere la guerra” (scritti sulla guerra del Kosovo); Beppe Grande 1999; “Dov’è la vittoria? Il Segno dei Gabrielli”, Nogarine 2005; “Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza”, Il Margine 2009; “Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza”, con 39 lettere inedite del filosofo, Claudiana 2011; “Il bene della pace. La via della nonviolenza”, Cittadella Editrice 2012; “Non ho scoperto nuove terre”, con un saggio introduttivo di Raniero La Valle, Edizioni Mille 2021.
Angelo d’Orsi, già ordinario di Storia del pensiero politico presso lUniversità di Torino, ha pubblicato, tra gli altri, i volumi “La cultura a Torino tra le due guerre”, Einaudi 2000 (Premio Acqui Storia); “Intellettuali nel Novecento italiano”, Einaudi 2001; “Guernica 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna”, Donzelli 2007; “LItalia delle idee. Un secolo di pensiero politico in Italia”, Bruno Mondadori 2011; “Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci”, Mucchi 2015; 1917; “Lanno della rivoluzione”, Laterza 2016 (Premio Val Comino); “Lintellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg”, Neri Pozza 2019 (finalista Premio Acqui Storia); “Manuale di storiografia”, Pearson 2021; “Gramsci. La biografia”, Feltrinelli 2024. Ha fondato e dirige le riviste Historia Magistra e Gramsciana.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente