
Pagamento con carta di credito. Fotografo: Mauro Bottaro
Copyright European Union, 2019
Copyright
Fonte: EC – Audiovisual Service
Si chiama “Save now pay later”, letteralmente “Risparmia ora compara dopo” ed è una recente novità in fatto di servizi finanziari. Il nome richiama il “Buy now pay later” (“Compra ora paga dopo”), meccanismo già diffuso e che sta generando non poche preoccupazioni tra gli addetti ai lavori per il crescente livello di indebitamento delle famiglie. L’idea di comprare oggi ciò che non ci si può permettere per pagare in un secondo momento, infatti, se funziona per i beni durevoli e che si possono trasmettere alle future generazioni (come la casa), rappresenta un modello di comportamento quanto mai
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.
Abbonati qui