La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 7 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Morto per un malore l’omicida della “casa degli orrori” a Cuneo

Patrick Max Schaff è morto a 56 anni: nel 1995 uccise Ingrid Obermeir e nascose il corpo nell'area della vecchia stazione. In seguito ha commesso altri due omicidi

La Guida - Morto per un malore l’omicida della “casa degli orrori” a Cuneo

Cuneo – È morto, stroncato da un malore a 56 anni, Patrick Max Schaff, l’uomo che nel maggio del 1995 uccise a Cuneo Ingrid Obermeir, 44 anni, nascondendo il cadavere nell’area della vecchia stazione, in quella che venne definita la “casa degli orrori”. Schaff stava scontando la sua pena in una casa di riposo a Valchiusa, nel Canavese.

Francese, nato a Mulhouse, un passato come mercenario in Laos e Libano, Schaff aveva vissuto per anni come clochard prima di essere arrestato per l’omicidio avvenuto a Cuneo: il cadavere della donna, in decomposizione e mutilato, era stato rinvenuto da un altro senzatetto. Dopo l’arresto, avvenuto vicino a Terni, e la condanna, nel 2005 Schaff tornò al centro delle cronache per aver ucciso il suo compagno di cella, un detenuto salernitano di 47 anni, nel carcere di Porto Azzurro, all’isola d’Elba. Nel 2007 confessò anche un altro omicidio, quello di Nadia Carlino, 42 anni, uccisa anche lei nel 1995, vicino a Ivrea.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente