Su proposta della Commissione medica federale, il Consiglio Federale della Figc dello scorso 27 marzo 2017 ha approvato la modifica dell’articolo 43 delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali) prevedendo l’obbligatorietà del certificato medico agonistico all’inizio della stagione sportiva in cui il tesserato compie i 12 anni e non più al compimento anagrafico del 12° anno di età. Da regolamento, in pratica, l’accertamento dell’idoneità alla attività sportiva agonistica ai sensi del DM del 18 febbraio 1982 diventa obbligatorio per i giovani calciatori al compimento anagrafico dell’11° anno di età, al di sotto degli undici anni resta invece sufficiente l’accertamento dell’idoneità alla attività sportiva non agonistica.Resta da capire se già in questa stagione sportiva, il cui termine è fissato al 30 giugno, le società calcistiche dovranno provvedere a far sostenere la visita medica agonistica del costo di circa 40 euro a tutti i calciatori classe 2005 e ai calciatori nati nel primo semestre 2006. L’ASL, che garantisce la gratuità della visita medica agonistica per i minorenni a partire dal 12° anno di età, è invece in attesa della ufficializzazione dell’accordo tra C.O.N.I. e Ministero della Salute e delle conseguenti disposizioni della Regione, per poter estendere il servizio anche ai ragazzi tra gli 11 e i 12 anni.
