Casteldelfino – Nel Bosco dell’Alevè (che è compreso nel Parco del Monviso) è stato individuato e schedato dai tecnici dell’Ipla (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) in collaborazione con i guardaparco, un maestoso esemplare di Cembro (Pinus cembra) che presenta caratteristiche ideali per essere candidato come “abero monumentale”. L’albero si trova nei pressi del lago Bagnour, a quota 2.010, nella zona più antica del bosco, circondato da altri esemplari ultracentenari di cembri. Il Cembro, la cui età è stata stimata di circa 500 anni, è in buone condizioni generali di salute, misura 360 centimetri di circonferenza ed è alto 18 metri. Tra la sua chioma, diametro medio 12 metri, è possibile scorgere diversi fori scavati nel tronco: sono i nidi che il picchio ha costruito negli anni e che conferiscono a questo esemplare anche valenza naturalistica.Il Bosco “in purezza”, risulta iscritto al registro dei boschi da seme e dal 2000 è stato dichiarato Sito di interesse comunitario dell’Unione europea.
