Cuneo -La cava di Moncervetto, a Monastero di Vasco, riprende vita e ritorna in attività. È un evento storico perché la cava monregalese ha origini nel ‘300, il marmo Moncervetto fu uno dei materiali di pregio più utilizzati in Casa Savoia ai tempi dell’architetto Filippo Juvarra ed è anche il marmo del Duomo di Cuneo, di Alba, dei santuari di Vicoforte e di Fontanelle e anche del Politecnico di Torino. Il Moncervetto, marmo grigio con le venature bianche venne impiegato soprattutto nel Settecento e Ottocento per la realizzazione di colonne e pavimentazioni anche all’estero, come nella Cattedrale di Annecy e nel palazzo reale di Lisbona ma non solo, successivamente nelle hall di alcuni grattacieli a Manhattan. Ora la cava è stata acquistata dalla Carbocalcio Cuneese spa di Valdieri, azienda leader nella produzione di granulati e micronizzati di marmo ad elevata purezza, che ha deciso di affiancare alle sue consolidate produzioni, anche quella di blocchi e lastre di un marmo antico, nobile e piemontese e il cosiddetto “marmo di Cuneo”, viene presentato venerdì 16 settembre alle ore 18 in via Dante Livio Bianco 8 durante l’evento “Collezioni di Mario Castellino” nella nuova collezione vintage creata dall’estro dello stesso Mario Castellino. Venerdì sarà una giornata particolare tra arte, sport e qualità. Dalle 18 la Collezione Casa di Mario Castellino aprirà le porte del suo show room per presentare le nuove collezioni di marchi di alta qualità, per l’arredamento della casa: Gessi, Rubelli (la storica azienda fondata a Venezia nel 1858 che produce tessuti per arredamento di alta gamma, che da sempre serve il Vaticano e tutti i grandi teatri del mondo da La Fenice di Venezia e La Scala di Milano al Bolshoi di Mosca), Milldue, Industria Parquet Fabriano, Atlier di Agoprofil, e il marmo di Moncervetto appunto che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti nell’atelier di Marmi e Pietre Point. Non solo arte e arredamento ma anche sport con un grande evento di dimostrazione di scherma di quaranta giovani atleti del Circolo Schermistico della Città di Cuneo, circolo che fra poco avrà anche una palestra costruita ad hoc.“Abbiamo voluto abbinare la presentazione di questi nuovi marchi di grande pregio con una dimostrazione dei giovani atleti di scherma – sottolinea Mario Castellino, che ha sostenuto la realizzazione della nuova palestra di scherma in piazza Foro Boario -, per creare un evento per le famiglie, all’insegna del divertimento. Per la nostra azienda è importante poter rappresentare sul territorio, marchi di aziende prettamente italiane, che hanno realizzato la storia della moda italiana nell’ambito dell’arredamento casa”.
