
Lo Spirito tra imprevedibilità e quotidianità
Esso si coniuga con una certa normalità delle cose, anche se poi, nel pensiero comune, rimanda ad avvenimenti che giungono come imprevisti...
Esso si coniuga con una certa normalità delle cose, anche se poi, nel pensiero comune, rimanda ad avvenimenti che giungono come imprevisti...
Decostruire la mascolinità tossica: oggi, più che mai, una necessità...
Il diritto di un popolo ad avere uno Stato, di rispondere alle aspirazioni di questo popolo e di riconoscere che il diritto internazionale va rispettato...
Non perdere i legami instaurati ma senza chiusure verso i nuovi che arriveranno...
Quel voto del 2 giugno di quasi ottant’anni fa e che ha determinato in modo così importante la vita sociale e civile del nostro paese, per quel che riguarda le nostre zone, è stato connotato da alcune specificità. Quella più nota è che, nel cuneese, come nell’astigiano, tra le poche zone de...
Nell’Ascensione del Signore la vita dell’uomo è ospitata là dove d’essere ospitata, cioè nel grembo di Dio...
Da Stati Uniti e Unione Europea non arrivano segnali concreti di voler fermare Israele in quella che è sempre più simile ad una vera e propria pulizia etnica ...
La violenza non solo distrugge chi la riceve, ma anche svuota chi la infligge...
Le disconnessioni possono anche nascere e crescere in ambienti tecnologicamente connessi...
Papa Leone e il suo primo discorso al corpo diplomatico...
La pace è l’azione del Paràclito che si compie tra i discepoli anche quando non c’è pace nel mondo...
Senza nascondere le proprie mire egemoniche nel quadrante mediorientale, ha assunto anche un ruolo di mediazione a livello internazionale...
Circa il 20% della popolazione è contraddistinta da una maggiore ricettività nei confronti della stimolazione, con relativi vantaggi e svantaggi...
Ingiustizia e povertà sono molle di tensione, equità e sviluppo sono formidabili deterrenti...
Come non possiamo scegliere il meteo, così non possiamo decidere quali emozioni provare e quando provarle...