
La gente di Vinadio e il suo Forte sulla rivista “Marittime”
Interessante progetto della ricercatrice Raffaella Degioanni...
Interessante progetto della ricercatrice Raffaella Degioanni...
"Quali conoscenze per capire i cambiamenti climatici e economici" è il primo dei quattro incontri della Cgil...
Insegnante di storia e filosofia, entusiasmo e fiducia per un mandato incentrato sulla condivisione dei valori...
Luci spente dalle 19 alle 21 in piazza della Meridiana e al santuario di Monserrato...
Nella rubrica WikiChiesa il giornalista Guido Mocellin riprende l'iniziativa realizzata da La Guida.it in occasione del Dantedì...
Tante le voci che si sono prestate a leggere Dante, anche in occitano nell'iniziativa della Fondazione Opere Diocesane e La Guida...
La 14ª edizione ha contato oltre 300 partecipanti, anche dall'estero. Intervista inedita alla produttrice e regista Giulia Brazzale...
Letture, dialoghi, visite, proiezioni, concerti, articoli, concorsi, mostre per celebrare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte...
La Biblioteca invita i lettori a celebrare il Sommo Poeta ed espone l’incunabolo “La Commedia”, edito a Venezia nel 1497 per i tipi di Pietro Quarengi...
Rivivonogli episodi immortali della prima cantica dantesca e la poesia di Dante a sette secoli di distanza parla ancora anche di noi...
Intervista video a "Dante Alighieri" in occasione del "Dantedì" del 25 marzo...
Tutta la documentazione consultabile sul sito istituzionale del Comune di Cuneo...
“Ceretto 5 gennaio 1944” riedizione riccamente ampliata della ricerca storica di Livio Berardo...
Iniziativa che i giovani “Scamperstrati” del progetto “Fenomenale”, curato dall'associazione Liberavoce, hanno lanciato sui social in occasione della gi...
Oggi venerdì 23 marzo la nota trasmissione pomeridiana di Rai 3, presenta con un servizio specifico la scuola casearia di Agenform...