
Correva l’anno…Il mattino di Pasqua
Come allora, sulla collina del Golgota, i crocifissi sono in mezzo a noi e non hanno più il volto di Dio, ma il volto dell’uomo...
Come allora, sulla collina del Golgota, i crocifissi sono in mezzo a noi e non hanno più il volto di Dio, ma il volto dell’uomo...
Tre appuntamenti on line ogni settimana per I più piccoli con "Cece" Demaria e con i testi di Gianni Rodari...
Verranno impiegati lastroni di pietra di Luserna e verrà installato il nuovo sistema di illuminazione...
In partenza il corso di formazione su Outdoor Education organizzato dal Parco Fluviale Gesso e Stura con il Comune di Cuneo...
Interessante progetto della ricercatrice Raffaella Degioanni...
"Quali conoscenze per capire i cambiamenti climatici e economici" è il primo dei quattro incontri della Cgil...
Insegnante di storia e filosofia, entusiasmo e fiducia per un mandato incentrato sulla condivisione dei valori...
Luci spente dalle 19 alle 21 in piazza della Meridiana e al santuario di Monserrato...
Nella rubrica WikiChiesa il giornalista Guido Mocellin riprende l'iniziativa realizzata da La Guida.it in occasione del Dantedì...
Tante le voci che si sono prestate a leggere Dante, anche in occitano nell'iniziativa della Fondazione Opere Diocesane e La Guida...
La 14ª edizione ha contato oltre 300 partecipanti, anche dall'estero. Intervista inedita alla produttrice e regista Giulia Brazzale...
Letture, dialoghi, visite, proiezioni, concerti, articoli, concorsi, mostre per celebrare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte...
La Biblioteca invita i lettori a celebrare il Sommo Poeta ed espone l’incunabolo “La Commedia”, edito a Venezia nel 1497 per i tipi di Pietro Quarengi...
Rivivonogli episodi immortali della prima cantica dantesca e la poesia di Dante a sette secoli di distanza parla ancora anche di noi...