La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 18 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Ad Alba la festa delle nozze d’oro

La Guida - Ad Alba la festa delle nozze d’oro

Alba – 58 coppie sposate nel 1966 hanno partecipato alla festa per le nozze d’oro organizzata dall’amministrazione comunale nella chiesa di San Domenico domenica 8 maggio. A fare gli auguri ai festeggiati, il sindaco Maurizio Marello insieme al vice sindaco Elena Di Liddo e agli assessori Massimo Scavino, Fabio Tripaldi e Alberto Gatto. Ogni coppia è stata omaggiata con una stampa de “Il matrimonio della Vergine” tratto dalla predella della pala d’altare della Sacra Famiglia con Sant’Anna e San Giovannino opera  dipinta tra il 1510 ed il 1520 da un pittore piemontese, forse della cerchia del Macrino ed oggi esposta nella sala consigliare “Teodoro Bubbio” del Palazzo comunale di Alba. La celebrazione è stata animata dagli allievi del Civico Istituto Musicale "Lodovico Rocca": Giulio Riolfo, Matteo Boglietti, Fausto Altare e Letizia Valsania per le trombe dirette dal professor Marco Bellone; Matteo Neri, Lorenzo Bazzan per le chitarre dirette dal professor Ignazio Viola; Francesco Marcarino ed Emanuele Palumbo per i violini diretti dalla professoressa Laura Ferrara. "Nel 1966 – ha ricordato il sindaco Maurizio Marello – ad Alba sono stati celebrati 165 matrimoni, tutti religiosi. All’evento di oggi sono state invitate 117 coppie. Questo è il quarto anno che celebriamo le coppie che nella nostra città raggiungono i 50 anni di matrimonio. Continuiamo con questa tradizione molto bella. E’ importante che nostra comunità si ritrovi per fare festa partecipando alla vostra gioia dopo aver raggiunto una meta così significativa.  Questa è anche un’occasione di ringraziamento perché nel corso della vostra vita costellata da momenti belli ma anche da momenti di difficoltà avete contribuito a costruire una città. Siete una generazione che ha visto la grande trasformazione di questo paese, dalla fine della guerra al boom economico degli anni ’60 lavorando sodo per la ricostruzione. Oggi continuate ad essere una risorsa importante per le famiglie. I nonni sono fondamentali  nell’aiuto ai figli con i nipoti. Quindi, questa non è una celebrazione che riguarda il passato ma è anche un ringraziamento a cittadini e famiglie che ancora oggi hanno tanto da dare alla comunità".A fine cerimonia, la festa è proseguita con un rinfresco nel Teatro sociale “G. Busca” dove gli sposi hanno ringraziato l’Amministrazione per il gradito festeggiamento.Alla festa hanno partecipato le seguenti coppie:1. Tomatis Giovanni Battista – Racca Caterina2. Adriano Armando – Zandrino Luciana3. Bastianini Giovanni – Benedusi Pagliano Aguzzi Franca4. Bianchi Giovanni – Battisti Daniela5. Bianco Giuseppe – Corino Pierina6. Boffa Franco – Sacco Teresa7. Boffa Paolo – Baroni Giovanna8. Bonelli Ilaria – Capra Elena9. Boschiazzo Ezio – Taretto Irma10. Canale Bruno – Seghesio Miliana11. Cauda Bruno – Destefanis Maria Vittoria12. Clemente Giovanni – Balocco Iside13. Coppa Pier Giuseppe – Cagnasso Elena14. Cottino Angelo – Ardito Ines15. Dalmasso Epifanio – Ridolfi Gigliola16. Davico Piero – Boglietti Felicita17. Foglino Leopoldo – Cane Anna Maria18. Fracchia Germano – Abba Bruna19. Gallo Carlo – Isnardi Maddalena20. Gerace Giuseppe – Gallizzi Marianna21. Germano Alessandro – Malfatto Maria Graziella22. Ghione Luigi – Giordano Elsa23. Giaccardi Franco – Pagliano Olga24. Giachino Luigi – Stroppiana Renata25. Giribaldi Adriano – Gallesio Oliana26. Gomba Carlo – Porretta Concetta27. Guarino Carmelo – Manto Anna28. Laratore Ottavio – Caimotti Luigia29. Macrì Angelo – Papalia Elisabetta30. Marchioni Mauro – Musso Giovanna31. Marengo Michele – Rosso Rosa32. Martone Giuseppe – Cappella Maria Pia33. Mola Giovanni – Caserta Eufemia34. Moles Giuseppe – Disanza Teresa35. Morando Giovanni – Caldellara Gemma36. Morra Teresio – Gallo Giuseppina37. Neso Carlo – Manzone Angela38. Noriani Piero – Cappa Anna Maria39. Penna Giuseppe – Danesi Marisa40. Prezioso Gerardo – Lasagna Brunelda41. Raimondo Albertino – Delerba Graziella42. Raimondo Luigi – Vico Lucia43. Rebuffo Augusto – Dughera Marisa44. Reverdito Michele – Bianco Luigina45. Ronga Arnaldo – Marino Giuseppina46. Ruffa Secondo – Roccia Giovanna47. Saglietti Giancarlo – Odello Maria Virginia48. Sandri Giuseppe – Ghione Maria Teresa49. Sarboraria Remo – Pace Rita50. Sardoni Mario – Cerrato Anna Maria51. Siderot Franco – Albesano Fiorentina52. Signetti Giuseppe – Boella Vittoria Maria53. Taretto Pierino – Ratto Rosmilia54. Torchio Valente – Tallone Catterina55. Troisi Domenico – Brutto Grazia56. Varaldo Pier Mario – Pitti Bruna57. Vignolo Rinaldo – Borello Rosanna58. Zanirato Luigi – Gallo Pierina

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente