La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 15 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La storia della Torre dei Baracchi chiude l’estate frabosana

La Pro Loco di Frabosa Sottana è già al lavoro per l'organizzazione dei prossimi appuntamenti

Frabosa Sottana

La Guida - La storia della Torre dei Baracchi chiude l’estate frabosana

Con il pomeriggio dedicato alla Torre dei Baracchi, l’antico manufatto risalente al medioevo, si è chiuso il programma estivo della Pro Loco di Frabosa Sottana.

“Testa e cuore sono già rivolti ai prossimi appuntamenti – il commento del presidente Paolo Voarino – per cui daremo come al solito il nostro meglio”.

All’evento culturale che ha visto lo storico locale Paolo Ambrogio svelare aneddoti e curiosità in merito all’edificio, hanno partecipato quasi tutti gli abitanti della borgata situata sulla strada che collega i Gosi di Pianvignale a Roccaforte Mondovì, oltre a un nutrito gruppo di appassionati.

Fino alla fine del Seicento tutto il territorio monregalese era disseminato di questo tipo di torri, utilizzate come strumento di difesa, come rifugio e ricovero di uomini, mezzi e beni.

Al termine della seconda guerra del Sale, Vittorio Amedeo II ordinò la distruzione di tutte le torri sul territorio. Quella dei Baracchi sopravvisse alla demolizione dei Savoia, forse perché incorporata tra le case, rappresento oggi un’importante testimonianza del passato.

Al momento divulgativo ha fatto seguito il concerto della “Antiqua Fatis” formazione composta da Maria Antonietta Carafa (voce e arpa) e da Roberto Pizzarelli (tastiere).

Frabosa Sottana Torre Baracchi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente