La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 2 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Conclusa la IV edizione dell’Université d’été a Sant’Anna di Valdieri

La casa alpina del Parco naturale Alpi Marittime di Sant’Anna di Valdieri ha ospitato la “Summer School - Valorizzazione dei beni culturali per un turismo responsabile”

Sant'Anna di Valdieri

La Guida - Conclusa la IV edizione dell’Université d’été a Sant’Anna di Valdieri

La Casa Alpina del Parco Naturale Alpi Marittime di Sant’Anna di Valdieri ha ospitato la “Summer School – Valorizzazione dei beni culturali per un turismo responsabile”, un corso che è diventato un appuntamento fisso tra il Parco delle Alpi Marittime e il Laboratorio di Ricerca “Open Tourism” dell’Università degli Studi di Torino.

L’iniziativa, conclusasi sabato 30 agosto, ha visto la partecipazione di una trentina di studenti universitari in percorsi atti alla formazione per la valorizzazione dei beni culturali dell’area cisalpina e transalpina delle Alpi Marittime, al fine di sensibilizzare i giovani, stabilire contatti transfrontalieri e orientare verso la formazione di nuove competenze sul turismo culturale responsabile, un turismo culturale nel senso più ampio, secondo una prospettiva di interdisciplinarietà che include la storia, l’economia, l’antropologia, la geografia, la sociologia, le strategie comunicative, la narrazione e interpretazione dei luoghi attraverso i testi letterari, l’analisi degli insediamenti, delle architetture, delle produzioni agricole e artigianali, la filologia e la toponomastica.

Le parole chiave di questa edizione proposte dal Laboratorio di Ricerca e dall’Associazione Culturale Antonella Salvatico sono state: valorizzazione, cultura, sostenibilità sociale e ambientale, durabilità, territorio, approccio comparativo, applicate allo studio di casi, modelli, esempi, criticità all’interno della macroregione alpina (Piemonte, Ponente Ligure Valle d’Aosta, Svizzera e dipartimenti francesi di confine).

Prezioso è stato il supporto del personale del Parco per le visite guidate a sedi significative per la valorizzazione del patrimonio: Centro faunistico Uomini e lupi; Ecomuseo della Segale ed escursioni guidate che, oltre all’ecosistema naturale, hanno portato gli studenti a esplorare le tracce degli antichi “tetti” e gli edifici costruiti dai Savoia, prendendo coscienza delle evoluzioni della storia degli insediamenti, delle produzioni, delle comunità e dell’avvio della villeggiatura in Valle Gesso, in particolare le testimonianze del Guardiaparco Erik Rolando.

Le lezioni dei docenti del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino hanno visto l’intervento della Professoressa Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, della Coordinatrice della Sezione di Culture Moderne Chiara Simonigh, di  Enrico Basso, Laura Bonato, Damiano Cortese, Enrico Lusso, Francesco Panero e Cristina Trinchero, fondatori del Comitato scientifico-organizzatore dell’Université d’été, del Professor Lorenzo Bagnoli, docente di geografia presso l’Università di Milano Bicocca, della Dottoressa Giulia Pelassa, project manager dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato del sito UNESCO.

Al termine della settimana di formazione gli studenti hanno elaborato una bozza di “visione futura” del territorio, impostando un progetto di valorizzazione per S. Anna di Valdieri proiettato nel 2050 e discutendolo con il Dott. Saverio Dani, responsabile dell’Ufficio progetti operativi della Fondazione CRC. Le idee progettuali saranno pubblicate nella rivista dell’Associazione Culturale Antonella Salvatico.

La Summer School, giunta alla quarta edizione, è  proposta e sostenuta dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo, corso di Laurea magistrale in Comunicazione internazionale per il Turismo, Master in Promozione e Organizzazione turistico-culturale del Territorio – MaPOT, Laboratorio di ricerca Open “Tourism”), in collaborazione con l’Associazione Culturale Antonella Salvatico, in sinergia con il Parco Naturale Alpi Marittime e con il sostegno della Fondazione CRC – Cassa di Risparmio di Cuneo e della Fondazione CRT.

 

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente