La terza tappa de la Vuelta 2025, da San Maurizio Canavese e Ceres, è l’ultima interamente piemontese. Martedì, infatti, la carovana rossa abbandonerà l’Italia transitando da Susa a Voiron, in Francia. Alle 14.20 di oggi, lunedì 25 agosto è in programma la partenza della frazione San Maurizio Canavese-Ceres, tappa di 139 chilometri che attraverserà 39 Comuni piemontesi tra Canavese e Valli di Lanzo. Una tappa breve, ricca di saliscendi, ma non particolarmente impegnativa. Il primo GPM di giornata è quello di Issiglio (5,6km al 6,5%, massima al 13,9%), salita di seconda categoria, da lì diversi saliscendi e un traguardo volante (a Cuorgné) prima del traguardo che vede 2,5 chilometri al 3,2%, una salita di quarta categoria che potrebbe favorire i ciclisti polivalenti rispetto agli sprinter puri.
Il capoclassifica Jonas Vingegaard, super-favorito della Vuelta a España, dovrà difendere il primato conquistato ieri con l’acuto sul traguardo di Limone Piemonte. Per il campione danese, però, questo inizio di Vuelta è ricco di imprevisti: dopo la caduta durante il passaggio in una rotonda nei pressi di Fontanelle, la maglia rossa ha subito un’altra spiacevole sorpresa. Nella notte, infatti, sono stati scassinati i furgoni della sua squadra, la Visma Lease A Bike ladri ha forzato i furgoni della società sportiva parcheggiati nei pressi dell’hotel torinese che ospita i ciclisti. Sono state rubate 18 biciclette da corsa, per un valore stimato intorno ai 250mila euro. Tre bici sarebbero state poi ritrovate nella notte in un bosco. Sul furto indagano i carabinieri di Torino. La Visma Lease A Bike è così dovuta correre ai ripari, ordinando nuove biciclette all’azienda spagnola Cervélo, sponsor tecnico della società, in modo da poter salire in sella in tempo per correre la San Maurizio Canavese-Ceres.
Nella foto l’arrivo al fotofinish di Quota 1.400 a Limone Piemonte