La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 17 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

UNCEM ha avanzato 5 suggerimenti alla politica contro la siccità

Efficientare, pianificare, incentivare, concertare e realizzare. La proposta: "ogni regione deve inserire una percentuale di ritorno ai territori sulla tariffa che ciascuna famiglia paga ai gestori"

Piemonte

La Guida - UNCEM ha avanzato 5 suggerimenti alla politica contro la siccità

Efficientare, pianificare, incentivare, concertare e realizzare: queste le proposte dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani contro la carenza di acqua nei mesi estivi nei territori montani. Nei giorni scorsi UNCEM ha pubblicato un dossier, intitolato “Dossier siccità”, in cui analizza la situazione della rete idrica attuale e nota che “ci sono perdite dal 20 al 60%” e per ripararle serve un miliardo di auro all’anno per 5 anni, cioè 5 miliardi. Il primo suggerimento alla politica è infatti efficientare, cioè migliorare le condizioni della rete idrica esistente che collega i vari territori.

Il secondo è un tema caro a UNCEM, cioè pianificare invasi nelle valli e nei territori a rischio siccità. A questo proposito il dossier invita ad andare “oltre i singoli municipi”, coordinando l’azione di Comuni, province e Regione.

Il terzo è concertare, che si collega al punto precedente. UNCEM invita a focalizzarsi non solo sui centri urbani, ma anche nelle cosiddette “aree interne”, cioè le zone montane. Poi c’è una proposta: “ogni regione deve inserire una percentuale di ritorno ai territori sulla tariffa che ciascuna famiglia paga ai gestori, a vantaggio della protezione delle fonti idriche”.

Il quarto consiglio è incentivare il riutilizzo dell’acque all’interno degli edifici, dai condomini alle scuole passando per gli edifici pubblici. Non sono citate però le aziende, che spesso hanno un consumo maggiore. Il quinto e ultimo suggerimento è realizzare in fretta: “troppo tempo passa dall’idea alla prima pietra. Si sblocchi il piano invasi nazionale, oggi sopito”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente