Sabato 26 e domenica 27 luglio due appuntamenti in città in memoria di Duccio Galimberti e del suo ruolo fondamentale per la storia della Resistenza cuneese ed italiana.
Sabato 26 luglio alle 21, presso il Museo Casa Galimberti, Greta Cristini, reporter di guerra, analista geopolitica e scrittrice, leggerà alcuni brani del discorso che Duccio Galimberti pronunciò 82 anni fa dal balcone dell’omonima piazza, ancora oggi ricordato in quanto simbolo dell’ingresso della città nella storia della resistenza. Cristini condurrà poi una riflessione sul concetto di libertà, in un momento storico in cui la sua importanza viene spesso dimenticata (ingresso libero, info: museo.galimberti@comunecuneo.it).
Secondo appuntamento domenica 27 luglio alle 21 in piazza Galimberti con il Coro Francesco Veniero di Torino, che si esibirà sulle note di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini in “80 anni di libertà.” Il concerto, organizzato da Promocuneo e Amici per la Musica di Cuneo, vedrà salire sul palco il soprano francese Anica Skryane, il baritono sudcoreano Domenico Won – entrambi selezionati dal Concorso Lirico internazionale Enzo Sordello 2025 – e la pianista Stefania Visalli. Il coro sarà introdotto da una nota storica del professor Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza (ingresso libero fino ad esaurimento posti, info: 0171.698388, promocuneo@tin.it).
“Il coraggio e il sacrificio di Duccio Galimberti rappresentano ancora oggi un faro per tutti noi, in un periodo in cui si è sempre più indifferenti alle guerre, alle violenze e alle ingiustizie – dichiarano la sindaca, Patrizia Manassero, e l’assessora alla Cultura, Cristina Clerico – Crediamo fortemente nell’importanza della memoria per costruire un mondo che sia veramente di pace e democrazia: invitiamo quindi tutta la cittadinanza a partecipare attivamente a momenti come questi, in particolare i giovani che sono il nostro futuro.”
Modifiche alla viabilità
Sabato 26 e domenica 27 luglio, in occasione degli eventi organizzati in piazza Galimberti, entreranno in vigore alcune modifiche alla sosta ed alla circolazione dei veicoli.
Dalle 14 alle 24 nei giorni 26 e 27 luglio, in piazza Galimberti – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Ponza di San Martino e l’attraversamento pedonale – divieti temporanei di sosta veicolare con rimozione forzata (esclusi i veicoli autorizzati) per 6 stalli moto e 6 stalli auto anello esterno, e per 6 stalli auto anello interno. Dalle 18 alle 24 nei giorni 26 e 27 luglio divieti temporanei di sosta veicolare con rimozione forzata (esclusi i veicoli autorizzati) in piazza Galimberti – per tutta la sua estensione, compresa la testata lato via Roma ed esclusa la testata su corso Nizza (a esclusione degli stalli che insistono su piazza Galimberti riservati al montaggio delle strutture per i quali vige il divieto di sosta sopra specificato) e in via Ponza di San Martino – per tutta la sua estensione. Infine, dalle 19,30 alle 24 nei giorni 26 e 27 luglio, divieti temporanei di transito veicolare in piazza Galimberti – per tutta la sua estensione, compresa la testata di piazza Galimberti sul lato via Roma ed esclusa la testata sul lato corso Nizza (sarà consentito il transito da direzione corso Soleri verso corso Nizza/corso Garibaldi e da direzione corso Nizza verso corso Garibaldi) e in via Ponza di San Martino – per tutta la sua estensione.