Entra nel vivo il festival Occit’amo 2025 con due esibizioni dell’orchestra catalana Cobla Sant Jordi che avranno luogo mercoledì 30 luglio alle 21.30 presso gli spazi del complesso monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10) e giovedì 31 luglio alle 21.30 a Saluzzo, presso la Cattedrale (piazza Giuseppe Garibaldi, 1).
Cobla Sant Jordi è uno dei gruppi musicali più importanti della Catalogna, rinomato per il suo approccio innovativo alla musica cobla tradizionale e contemporanea. L’ensemble conta su undici musicisti che suonano oboi (tarota e tible), trombe, tromboni, flicorni, flabiol e contrabbasso.
Nel suo doppio concerto la Cobla Sant Jordi presenterà un repertorio di composizioni storiche e attuali della vastissima tradizione catalana.
L’ingresso alle due serate è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Ad anticipare gli spettacoli di cui sopra altri due appuntamenti: martedì 29 luglio alle 21.30, presso la chiesa della confraternita di San Sebastiano a Roccasparvera, si terrà un incontro tra la cantante Magalí Sare e il polistrumentista Manel Fortià, che si esibiranno nel concerto “Re-Tornar”.
Mercoledì 30 luglio alle 10, a Crissolo, Silvia Mattiauda e alcuni giovani della Grande Orchestra Occitana suoneranno nella giornata di chiusura del percorso “Montagna Terapia”.
Gli appuntamenti di Occit’amo festival rientrano nell’ampio cartellone di eventi di Suoni delle Terre del Monviso.
Per informazioni: www.occitamo.it.