La stessa Giunta Regionale aveva poi stabilito che sussisteva la necessità di prevedere l’eventuale istituzione di sub-ambiti con un capofila per ogni Area, capace di garantirne coordinamento e supporto ai comuni dell’area nella fase di definizione e attuazione del piano degli interventi e si interfacci con gli uffici regionali per tutte le fasi di realizzazione della programmazione e con gli eventuali sub-ambiti istituiti, nonché la redazione di un piano degli interventi a cura di ogni Area parte delle risorse destinate alla linea di intervento “Strategia territoriali d’area omogenea”, pari ad euro 100.000.000,00, da ripartire tra le 24 aree in base al criterio del 70% calcolato sul totale della popolazione dell’area e del 30% sulla superficie complessiva, da integrare con il cofinanziamento del 10% da parte dei partecipanti all’Avviso in forma singola o associata.
I restanti 5.000.000 saranno invece resi disponibili per premiare le proposte che contengono strategie territoriali con ricadute sovra-comunali.
Il Comune di Pagno è ricompreso nell’Area Territoriale Omogenea “Terre del Monviso” (capofila il Comune di Revello) a cui sono stati assegnati complessivamente 2.773.436 euro che fissa la quota di contributo spettante ad ogni Comune aderente all’Area Territoriale Omogenea “Terre del Monviso” in 120.584 euro e che la quota minima di co-finanziamento comunale del 10% della cifra spettante è pari a 12.058 euro.
Alla luce di tutto questo, la giunta del Comune di Pagno (assente il solo Gabriele Donalisio) ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo all’intervento denominato “Intervento di riqualificazione energetica” del municipio di Pagno” predisposto dall’architetto Massimo Corinto con studio Saluzzo ed il relativo “quadro economico” che prevede una spesa complessiva di 132.642 euro di cui 103.370 per lavori (di cui 1.850 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso) e 29.272 per somme a disposizione dell’Amministrazione.