La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 3 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il premio internazionale alla memoria di Vassallo, Bernardi, Ghibaudo: dialogo tra generazioni per il bene comune

La seconda edizione del premio internazionale alla memoria di Vassallo, Bernardi e Ghibaudo verrà presentato ufficialmente a Torino sabato 5 luglio alle ore 11 presso l’Arsenale della Pace

Boves

La Guida - Il premio internazionale alla memoria di Vassallo, Bernardi, Ghibaudo: dialogo tra generazioni per il bene comune

La seconda edizione del premio internazionale alla memoria di Vassallo, Bernardi e Ghibaudo che ha come tema il “Dialogo tra generazioni per il bene comune” verrà presentato ufficialmente a Torino sabato 5 luglio alle ore 11 presso l’Arsenale della Pace.  Saranno presenti Luigi Pellegrino, presidente della giuria con la segreteria del Premio, Rosanna Tabasso (Sermig), don Bruno Mondino dell’associazione don Bernardi, don Ghibaudo, moderatrice Chiara Genisio, direttrice dell’Agenzia Agd.

Antonio Vassallo, don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo nel giorno del primo eccidio di Boves hanno operato e dato la vita per la salvezza del loro paese. Sono uomini di convinzioni diverse: liberale illuminato ed agnostico è l’imprenditore Antonio Vassallo, preti convintamente dediti alla loro missione don Giuseppe e don Mario. Vassallo e don Bernardi sono stati insigniti della medaglia d’oro al valor civile e don Ghibaudo della medaglia d’argento al valor civile. Don Bernardi e don Ghibaudo sono stati dichiarati Beati dalla Chiesa Cattolica il 16 ottobre 2022.
L’Associazione don Bernardi e don Ghibaudo intende raccogliere e trasmettere il messaggio attualissimo già segnalato pertinentemente nella prima ora dal drammaturgo bovesano Nino Berrini: “Tragico e glorioso il sacrificio del pievano di Boves, don Giuseppe Bernardi e del suo collaboratore don Mario Ghibaudo, vice curato: due altissimi e purissimi martiri religiosi. Ma anche purissimo ed altissimo il martirio laico dell’industriale Antonio Vassallo, il quale, se aveva un dovere, era quello di conservarsi alla sua famiglia e alla sua industria nascente, mentre ne ha fatto sacrificio, pel bene comune, sull’altare della Patria”.
Per questo l’Associazione ha istituito nel 2022 un Premio Internazionale alla loro memoria con la finalità di “evidenziare la fecondità dell’operare per il bene comune come valore da anteporre alle differenze di vedute o generazionali”. Esso si articola in due sezioni: dialogo per il bene comune la prima e dialogo tra le generazioni la seconda.
La prima edizione si è svolta nel 2023.

Il Premio, per la sezione “Operare per il bene comune”, è stato assegnato a “Operazione Colomba – Corpo Nonviolento di Pace”.
La seconda edizione del Premio, è dedicata a: “Dialogo tra generazioni per il bene comune”.

“Possono essere candidati – recita lo statuto – sia persone singole sia gruppi o comunità o organismi che lavorano uniti oltre le proprie convinzioni politiche, religiose, ideologiche, sui sentieri della pace, del perdono, della riconciliazione, della ricostruzione sotto il segno della solidarietà, della fraternità, della giustizia e del bene comune”. Le candidature possono essere presentate da singoli cittadini e cittadine, da famiglie, associazioni o istituzioni; devono pervenire alla segreteria dell’Associazione entro il 20 agosto 2025.

La giuria, nominata dall’Associazione, sarà coordinata da Luigi Pellegrino. La proclamazione dei vincitori avverrà il 19 settembre, giorno in cui si celebra la memoria dell’eccidio.
Il premio verrà conferito in occasione di un convegno, previsto nell’autunno 2025, sul tema “Operare per il bene comune” nel quale ampio spazio è dedicato alla presentazione dell’esperienza di collaborazione premiata. È prevista altresì la pubblicazione degli atti di questo convegno.

Per ulteriori informazioni: www.premiovgb.it; don Bruno Mondino cell. 346.1618189.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente